Aiuti alla navigazione

logo vivieuropa

Modulo percorso pagina

You are in: Home | Ultime Notizie | Concorso per traduttori europei, il 20 ottobre chiudono le iscrizioni

contenuti

Concorso per traduttori europei, il 20 ottobre chiudono le iscrizioni

16 ottobre 2009

logoSebbene sia solo alla terza edizione, è già diventato un evento molto atteso dalle scuole di tutta Europa il concorso Juvenes Translatores 2009, quest'anno riservato agli studenti nati nel 1992.

Riservato alle scuole secondarie di tutta l'Unione Europea, conta ancora pochi giorni prima della scadenza dei termini. La presentazione delle candidature va infatti fatta entro il 20 ottobre, mentre la prova si svolgerà il 24 novembre prossimo.

"Lo scopo del concorso è offrire agli studenti la possibilità di applicare le competenze linguistiche acquisite, di cimentarsi nel mestiere del traduttore e di sensibilizzare all'arte della traduzione. A giudicare dalla risposta delle scuole e dei partecipanti ai concorsi precedenti, questi obiettivi sono stati raggiunti. Siamo particolarmente lieti del fatto che alcuni dei vincitori abbiano scelto lo studio della traduzione all'università", ha dichiarato Leonard Orban, Commissario europeo per il Multilinguismo.
Come nelle precedenti edizioni, il concorso si articola in tre fasi: preparativi, prova di traduzione, cerimonia di premiazione.

Nella prima fase le scuole interessate potranno procedere a candidarsi on line sul sito del concorso designando al massimo cinque alunni, nati nel 1992, per la partecipazione ed indicando la coppia di lingue per la traduzione. Tra tutte le scuole candidate ne verranno estratte a sorte alcune in numero pari, per ogni stato membro, al doppio dei voti che a quello stato sono assegnati nell’ambito del Consiglio europeo. Per l’Italia saranno quindi selezionate 58 scuole.

La prova di traduzione rappresenta la seconda fase che si svolgerà in ogni singola scuola selezionata il 24 novembre prossimo, data unica in tutta la UE. La durata della prova è di due ore e, anche se la partecipazione ufficiale è di soli cinque alunni per scuola, potranno partecipare ufficiosamente anche altri studenti della stessa scuola. Gli elaborati, rigorosamente manoscritti (è vietato l’uso del computer e di qualsiasi mezzo elettronico, è ammesso solo l’uso del tradizionale vocabolario), saranno esaminati da una commissione formata da traduttori e revisori della la Direzione Generale della Traduzione che proclamerà i vincitori, uno per ogni stato membro.

La terza ed ultima fase è costituita dalla cerimonia di premiazione che si svolgerà a Bruxelles alla presenza del Commissario europeo per il Multilinguismo. Le spese di viaggio e di soggiorno per gli studenti vincitori ed i loro accompagnatori saranno sostenute dalla Commissione europea.

Per saperne di più:
Vai al sito del concorso Juvenes Translatores 2009



back to top ^^
Dipartimento Politiche Europee della Presidenza del Consiglio dei Ministri 2007 © Tutti i diritti riservati