Aiuti alla navigazione

logo vivieuropa

Modulo percorso pagina

You are in: Home | Ultime Notizie | Clima, nuova strategia della Commissione UE

contenuti

Clima, nuova strategia della Commissione UE

10 marzo 2010

climaL'Unione Europea "è pronta ad andare avanti nei negoziati internazionali post-Copenaghen, e a farlo rapidamente in modo da raggiungere un accordo internazionale vincolante". Lo sostiene la Commissaria UE al Clima, Connie Hedegaard, nel presentare ai parlamentari europei la strategia europea sui cambiamenti climatici. La strategia è contenuta in una Comunicazione che l'esecutivo di Bruxelles ha adottato il 9 marzo dove vengono individuati alcuni punti chiave come la necessità di mettere in atto in tempi brevi il testo approvato lo scorso dicembre a Copenaghen e soprattutto l'assistenza finanziaria 'rapida' ai paesi in via di sviluppo.

"Il finanziamento rapido - ha dichiarato Hedegaard - è molto importante ed è anche essenziale che l'UE e i suoi Stati membri rispettino l'impegno preso di accordare ai paesi in via di sviluppo 7,2 miliardi di euro dal 2010 al 2012". Non basta. Occorre ripristinare la fiducia tra i partner mondiali per arrivare ad un accordo valido e giuridicamente vincolante che coinvolga tutti i paesi in una vera azione per il clima. Per fare ciò sarà necessario inserire il testo di Copenaghen nei negoziati delle Nazioni Unite e affrontare i punti deboli del protocollo di Kyoto. Un'azione di coinvolgimento attivo dell'UE verso l'esterno - ribadisce la Commissione - sarà il fattore determinante per promuovere il sostegno ai negoziati ONU.

La Commissione ricorda che il testo approvato a Copenaghen rappresenta un passo in avanti verso l'obiettivo che l'UE si è fissato: ed è arrivare ad un accordo sul clima di portata mondiale e giuridicamente vincolante che entri in vigore nel 2013, cioè al termine del primo periodo di impegno previsto dal protocollo di Kyoto

Tiepida però la reazione del Parlamento europeo che nel dibattito ha mostrato scetticismo. Secondo l'austriaco Richard Seeber del Partito Popolare non bisogna sottovalutare la diffusa delusione: "Pare che solo il 30% dei cittadini europei ritenga che il CO2 ha un impatto sul clima".

Per saperne di più:
- La Comunicazione della Commissione europea International climate policy post-Copenhagen: Acting now to reinvigorate global action on climate change [EN]
- Il comunicato stampa della Commissione europea
- Il sito del Commissario europeo Connie Hedegaard [EN]
- Il dibattito al Parlamento europeo
- Approfondimento sui cambiamenti climatici



back to top ^^
Dipartimento Politiche Europee della Presidenza del Consiglio dei Ministri 2007 © Tutti i diritti riservati