Aiuti alla navigazione
Modulo percorso pagina
I cittadini europei si aspettano di avere gli stessi diritti e lo stesso senso di sicurezza in tutta l'Unione. La creazione di uno spazio unico di giustizia e di sicurezza per 500 milioni di europei è una delle massime priorità della Commissione europea per i cinque anni a venire. A questo scopo l'esecutivo di Bruxelles ha presentato oggi delle misure concrete - e i relativi calendari - per rafforzare le possibilità, per i cittadini, di lavorare, viaggiare e studiare al di fuori del loro paese. Sono inoltre rafforzati la protezione dei dati personali e il diritto alla difesa e viene potenziata la cooperazione in materia di immigrazione e asilo.
"I cittadini dell'UE non devono vedersi ostacolato l'accesso alla giustizia quando lasciano il proprio Paese d'origine. Devono poter contare sul fatto che l'Unione sia in grado di tutelare i loro diritti quando sono all'estero, che sia per fondare una famiglia, andare in pensione, risolvere dispute contrattuali o occuparsi delle conseguenze di un incidente automobilistico - ha dichiarato la vicepresidente Viviane Reding, Ccommissario per la Giustizia, i diritti fondamentali e la cittadinanza - Queste proposte ambiziose elimineranno gli ostacoli burocratici che attualmente gravano sulla vita quotidiana dei cittadini, generando costi aggiuntivi e incertezza del diritto per le nostre imprese".
Dal canto suo, il Commissario per gli Affari Interni, Cecilia Malmstroem, ha sottolineato: "Il programma stabilito a Stoccolma è un percorso che porta ad un'Europa libera e sicura. Poiché la libertà e la sicurezza sono materie che stanno a cuore ai cittadini europei, è anche un'opportunità, per l'Europa, di avvicinarsi alla gente. Ecco perché intendiamo proporre, fra l'altro, un sistema di ingresso-uscita per lo spazio Schengen, in modo che sia possibile attraversare le frontiere con meno burocrazia e comunque maggiore sicurezza. Introdurremo anche strumenti per lottare più efficacemente contro la criminalità organizzata e ci avvarremo delle nuove disposizioni del trattato di Lisbona per considerare reati gli
attacchi informatici e il furto di identità su Internet. Intendo inoltre creare un sistema comune d'asilo e d'immigrazione basato sulla solidarietà".
Nel dicembre scorso i leader europei hanno approvato 170 iniziative, note come "Programma di Stoccolma", volte a creare nei prossimi cinque anni un vero e proprio spazio europeo di libertà, sicurezza e giustizia. La Commissione ha ora tradotto questi obiettivi politici in un piano d'azione per il 2010-2014.
Nel settore della giustizia, dei diritti fondamentali e della cittadinanza, il piano include le seguenti proposte:
Nel settore degli affari interni il piano include le seguenti proposte:
Per saperne di più:
Programma di Stoccolma [EN]