Aiuti alla navigazione
Modulo percorso pagina
Sono circa 261mila le richieste di asilo presentate nei 27 Stati membri dell'Unione Europea nel 2009, 20mila in più dello scorso anno. Lo rende noto l'ufficio statistico dell'Unione Europea, Eurostat, precisando che la maggior parte delle richieste è pervenuta da Afghanistan (circa l'8%), Russia, Somalia, Iraq e Kosovo. In testa ai Paesi europei verso i quali è stata diretta la richiesta di asilo spicca la Francia (47.625), seguita da Germania (31.810), Gran Bretagna (30.300), Svezia (24.175), Belgio (21.645), Italia (17.470), Olanda (16.140), Grecia (15.925) e Austria (15.785).
Il 73% delle richieste di asilo è stato respinto, sottolinea l'ufficio europeo, mentre 62.650 sono state accettate. In particolare, a 27.630 richiedenti (il 12%) è stato garantito lo status di rifugiato politico, a 26.165 (11%) è stata concessa una protezione e a 8.855 (4%) è stato permesso di rimanere nel Paese europeo richiesto per motivi umanitari.
In Italia, le richieste di asilo sono fortemente diminuite nel corso del 2009: con circa 13mila domande in meno, il nostro Paese è quello che ha registrato il calo maggiore. "Il crollo dei richiedenti asilo in Italia nel 2009 fa seguito al picco di richieste del 2008 (30.145) - spiega Eurostat - e stando alle autorità italiane, una delle ragioni è nel minor numero di immigrati che raggiunge le coste sud dell'Italia a partire da maggio 2009". L'asilo politico è stato concesso a 2.115 richiedenti, la protezione a 4.845 e l'accesso per ragioni umanitarie a 1.480 persone. Sono 13.560 le richieste di asilo che Roma ha respinto.
La Germania, il secondo paese europeo a ricevere il maggior numero di richieste di asilo, è stato quello che, più di tutti nell'UE, ha aperto le sue porte agli iracheni. Dei 31mila accolti, infatti, oltre settemila provengono dal paese arabo. Anche la Gran Bretagna, con 30mila richieste, ha accolto numerose domande dall'Iran e dall'Afghanistan, anche se in testa risultano le richieste provenienti dall'ex colonia dello Zimbabwe. In Italia, prevalgono le domande di cittadini dell'Eritrea, della Nigeria e della Turchia.
Per saperne di più:
Sintesi del Rapporto [in inglese]
Il tema dell'asilo sul sito del Ministero dell'Interno