Aiuti alla navigazione

logo vivieuropa

Modulo percorso pagina

You are in: Home | Ultime Notizie | Body scanner negli aeroporti UE, Commissione favorevole

contenuti

Body scanner negli aeroporti UE, Commissione favorevole

15 giugno 2010

sicurezza aereaOggi la Commissione europea ha pubblicato una comunicazione con cui valuta l'uso dei body scanner negli aeroporti dell'UE. L'uso dei body scanner è diventato di attualità dopo il grave incidente verificatosi il 25 dicembre 2009 sul volo NW 253 partito da Amsterdam e diretto a Detroit, quando un terrorista ha cercato di utilizzare dell'esplosivo che si era nascosto addosso e che non era stato rilevato dai metal detector.

Su richiesta del Parlamento europeo e degli Stati membri, la Commissione ha adottato una relazione che valuta l'impatto dell'uso di questo metodo di controllo in termini di prestazioni di rilevamento e rispetto dei diritti fondamentali e protezione della salute. I body scanner oggi sono utilizzati con maggiore frequenza e continuano a essere testati in diversi Stati membri dell'UE, fra cui il Regno Unito, i Paesi Bassi, la Francia e l'Italia.

Attualmente i body scanner non rientrano nel campo di applicazione della normativa UE in materia di sicurezza aerea: esiste invece un insieme di regole che variano da uno Stato membro all'altro.

La relazione pubblicata oggi sottolinea che questo metodo di controllo offre possibilità concrete per rafforzare la sicurezza dei passeggeri. La Commissione è favorevole a un approccio a livello di UE per assicurare che l'uso e il funzionamento dei body scanner, quando gli Stati membri decidono di utilizzarli, siano conformi a norme comuni che richiedano prestazioni di base di rilevamento e assicurino un livello armonizzato di rispetto dei diritti fondamentali europei e delle disposizioni in materia di salute.

La Commissione sentirà i pareri del Parlamento europeo e del Consiglio alla luce delle informazioni concrete presentate dalla relazione.

Per saperne di più:
Comunicazione della Commissione [EN]

 



back to top ^^
Dipartimento Politiche Europee della Presidenza del Consiglio dei Ministri 2007 © Tutti i diritti riservati