Aiuti alla navigazione
Modulo percorso pagina
Il rapporto Monti propone una nuova strategia per proteggere il mercato unico dai rischi di nazionalismo economico, per estenderlo ai nuovi settori cruciali per la crescita economica dell’Europa e per creare attorno ad esso il consenso e la determinazione politica necessari ad attuarla.
Le conseguenze economiche, finanziarie e sociali della crisi — sottolinea il rapporto — rafforzano la necessità e l’urgenza di un rinnovato impegno da parte degli Stati membri: alla luce dei ristretti margini per stimoli di bilancio, il mercato unico rappresenta oggi per l’Europa un importante fattore potenziato di crescita e di creazione di posti di lavoro.
Inoltre, le tensioni nella zona euro hanno messo in luce l’opportunità di rafforzare l’unione economica, di cuì il mercato unico rappresenta il nucleo centrale, in particolare al fine di aumentare la produttività e la competitività delle economie nella zona euro.
Infine, l’importanza sempre maggiore che, anche a seguito della crisi, viene ora attribuita dall’opinione pubblica e dai governi ai temi sociali e delle disuguaglianze, impone di considerare attraverso quali vie lo sviluppo del mercato unico possa essere reso più chiaramente compatibile con tali esigenze.
Dopo l'indirizzo di saluto del Direttore della Rappresentanza in Italia della Commissione europea, Lucio Battistotti, sono previsti gli interventi di Mario Monti, Presidente Università Bocconi, già commissario europeo, di Emma Marcegaglia, Presidente Confindustria, di Raffaele Bonanni, Segretario Generale CISL, di Maurizio Ferrera, docente dell'Università degli Studi di Milano, di Stefano Micossi, Direttore Generale Assonime, di Emma Bonino, Vicepresidente del Senato, già commissario europeo, e di Renato Brunetta, Ministro per la P.A. e l'innovazione. Modera Ferruccio De Bortoli, Direttore del Corriere della Sera.
Il dibattito si svolgerà martedì 6 luglio 2010 dalle ore 15 alle 18, presso l'università LUISS Guido Carli - Aula 200, in Viale Romania, 32 - Roma
Per la partecipazione è indispensabile registrarsi
Per saperne di più:
info e registrazioni:
LUISS Guido Carli - Relazioni esterne
tel. +39 06 85225353/268
relazioniesterneluiss@luiss.it
Commissione europea - Rappresentanza in Italia
tel. +39 06 69999208
alessandra.bacchetti@ec.europa.eu