Aiuti alla navigazione

logo vivieuropa

Modulo percorso pagina

You are in: Home | Ultime Notizie | Oggi la Notte Europea dei Ricercatori 2010

contenuti

Oggi la Notte Europea dei Ricercatori 2010

24 settembre 2010

 Oggi torna la "Notte Europea dei Ricercatori", promossa dalla Commissione Europea da sei edizioni nell'ambito dell'iniziativa 'Researchers in Europe" per far conoscere la propria attività di ricerca al grande pubblico. Una iniziativa che si svolge in contemporanea in oltre 260 città di 31 Paesi europei.

In tutta Europa, rimarranno in particolare aperti fino a tarda notte i centri dell'Ente Spaziale Europeo (ESA) per dare la possibilità alle famiglie di fare visita ai centri. Aperti anche i laboratori dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) in molte città italiane. In collaborazione con le università, altri enti o istituzioni, l'INFN sarà presente alla "Notte dei Ricercatori" nelle città di Bologna, Ferrara, Frascati (RM), Pisa, Torino e Trieste, Bologna e Ferrara. A Ferrara in piazza Municipio, in uno stand dedicato alla
Fisica delle particelle, ci si può divertire a fare una "doccia di raggi cosmici" ed a realizzare(virtualmente), con un semplice battito di mani, le collisioni fra particelle, simili a quelle che i fisici studiano negli acceleratori.

Inoltre, ci sarà un collegamento in diretta con i ricercatori dell'INFN che si trovano a Ginevra al CERN, per seguire le attività di presa dati dei quattro esperimenti del più grande acceleratore di particelle al mondo, LHC. Anche a Bologna in piazza Scaravilli, all'interno della manifestazione intitolata "Dal Big Bang al futuro della Terra", ci si collegherà in diretta con i ricercatori al CERN. A Frascati, alle porte di Roma, la "Notte dei Ricercatori" è arrivata alla sua quinta edizione e negli anni si è trasformata in una settimana intera dedicata alla scienza.

Quest'anno la "Settimana della Scienza e Notte Europea dei Ricercatori" è iniziata sabato scorso ed è stata organizzata dall'Associazione Frascati Scienza, di cui i principali promotori sono ricercatori dei Laboratori di Frascati dell'INFN, l'Erasmus Medical Center di Rotterdam e il CERN di Ginevra, in collaborazione con i maggiori istituti di ricerca italiani. L'INFN con i suoi ricercatori è presente in numerosi caffè scientifici, lectio magistralis e agli "Incontri con i ricercatori" nelle scuole dei Castelli Romani.

A Pisa previste iniziative sia della sezione dell'INFN che dell'Osservatorio Gravitazionale Europeo EGO-Virgo a Cascina. Nella sezione di Pisa oltre a seminari e visite al laboratorio, dalle 21.30 si potrà partecipare all'osservazione del cielo con due telescopi e alla proiezione del film "Fantasmi nel cielo. Le comete: storia e scienza".

L'Osservatorio EGO-Virgo apre le sue porte al pubblico per due giorni di scienza per tutti, in coordinamento con la "Settimana della Scienza e Notte dei Ricercatori" di Frascati.
Vi si potranno incontrare i ricercatori al lavoro nella sala di controllo dell'esperimento Virgo e comprendere cosa siano le onde gravitazionali visitando l'interferometro ed i suoi bracci di 3 km.

Si potrà discutere sulla passione per la ricerca e sulla sua utilità durante i caffè scientifici ed assistere ad uno spettacolo intitolato "La ricerca dice Il vero?". Due attori reciteranno, poi il pubblico in sala ne potrà discutere con gli scienziati presenti (Margherita Hack e Paolo Rossi), filosofi (Corrado Sinigaglia) e giornalisti (Pietro Greco). A Torino l'INFN è presente in piazza Castello nello stand "Le magie della fisica", dove i visitatori potranno verificare con mano la presenza di energie nascoste, che riemergono quando si dà loro la possibilità di mostrarsi, come nel flipper magnetico. Si esploreranno inoltre le magie dei fenomeni elettrici collegati alle alte tensioni, dallo scoccare delle scintille alla danza delle palline, attraverso una serie di macchine elettrostatiche "fai da te".

A Trieste una camera a scintille per l'osservazione in diretta dei raggi cosmici sarà esposta a Piazza dell'Unità d'Italia e nei dintorni, a partire dalle 15 fino alle 23, nello stand dedicato alle attività dell'INFN. Alcuni ricercatori animeranno una corsa del "Delfino Verde" in mezzo al golfo di Trieste per descrivere il funzionamento del sistema GPS, la fisica della vela e i raggi cosmici, traendo frutto dell'esperienza maturata con l'iniziativa Fisica in Barca realizzata dall'INFN a partire dal 2005. Infine, diversi ricercatori parteciperanno all'iniziativa Street Science per incontrare il pubblico parlando di fisica e della loro esperienza di ricerca.

per saperne di più:
sito web dell'evento
sito web sull'iniziativa della Commissione europea Researchers' night [in inglese]



back to top ^^
Dipartimento Politiche Europee della Presidenza del Consiglio dei Ministri 2007 © Tutti i diritti riservati