Aiuti alla navigazione
Modulo percorso pagina
Con la globalizzazione della ricerca, cresce la pressione dell'opinione pubblica di dimostrare che il comportamento dei ricercatori è irreprensibile, specialmente in termini di pubblicazioni su riviste scientifiche e accademiche.
Sta diventando fondamentale l'esigenza per le istituzioni, specialmente per le università, di avere in atto politiche e procedure per gestire la cattiva condotta e per fornire l'istruzione e la formazione necessarie ai ricercatori.
Le discussioni durante l'evento ruoteranno attorno alla Dichiarazione di Singapore sull'integrità della ricerca. Il suo scopo è quello di sfidare governi, organizzazioni e ricercatori a sviluppare standard, codici e politiche più completi per promuovere l'integrità della ricerca, sia localmente che su base globale. La dichiarazione è il prodotto degli sforzi e delle intuizioni collettivi dei 340 individui provenienti da 51 paesi che hanno partecipato alla Seconda conferenza mondiale sull'Integrità della ricerca.
Per saperne di più:
sito web COST
sito web ESF
registration form