Aiuti alla navigazione
Modulo percorso pagina
Oggi e domani all' Auditorium Ara Pacis d Roma si tiene TransEuropaExpress, sesta edizione di un seminario europeo ideato e promosso dalla Casa delle Letterature dell'assessorato alle Politiche Culturali con la Rappresentanza in Italia della Commissione europea e con le ambasciate e gli Istituti europei - in cui scrittori, filosofi, storici ed altri intellettuali provenienti da numerosi paesi della Comunità europea si interrogano e discutono su temi ogni anno diversi, per cercare di disegnare e promuovere la complessa identità culturale europea.
Ai relatori invitati, uno per ogni paese, viene chiesto di produrre un testo da leggere durante le giornate di lavoro e di discuterlo con gli altri partecipanti e con il pubblico. "Storie e identità. L'Europa degli intellettuali" è il tema scelto per questa edizione. I relatori analizzeranno, scegliendo liberamente la prospettiva e la modalità , il rapporto tra intellettuali e storia del proprio paese, a partire dall'idea che la cultura sia attività fondamentale per la formazione di una coscienza e di una storia condivise.
Nelle due giornate di studio, nel corso di quattro sessioni di lavoro, si ascolteranno gli interventi di storici della cultura come il danese Uffe Ostergard, lo spagnolo Enrique de Rivas, la finlandese Liisa Suvikumpu; di filosofi e teorici della scienza politica come il lituano Leonidas Donskis; della svedese Ebba Witt-Brattstrom specialista di storia e identità femminile e dell'intellettuale portoghese José Sarmento de Matos specialista di olisipografia (lo studio della città); di giornalisti, operatori culturali e dell'editoria come l'italiano Francesco Cataluccio, la slovacca Michaela Jurovska e il polacco Wojciech Jagielski ; di studiosi e docenti di scienze umane come l'ungherese Péter Sàrközy e l'estone Toomas Kiho ; del drammaturgo romeno Matei Visniec; degli scrittori Claudia Rusch per la Germania, Peter Murphy per l'Irlanda, Paul Torday per la Gran Bretagna, Marie Darrieussecq per la Francia. Sarà inoltre presentato il volume "Europa Femminile Plurale", la raccolta degli atti del seminario TransEuropaExpress del 2008.
Per saperne di più:
programma [pdf - 693KB]