Aiuti alla navigazione

logo vivieuropa

Modulo percorso pagina

You are in: Home | Ultime Notizie | Giornata UE per l'uguaglianza salariale

contenuti

Giornata UE per l'uguaglianza salariale

4 marzo 2011

In media nell'Unione Europea le donne sono pagate il 17,5% in meno degli uomini, mentre l'Italia è il paese in cui c'è la diseguaglianza minore, pari solo al 5%. Sono i dati diffusi a Bruxelles in occasione della prima Giornata europea per l'uguaglianza salariale, data scelta non in modo casuale ma che corrisponde al numero di giorni supplementari, calcolati dal primo gennaio a oggi, che una donna europea deve lavorare in più rispetto ad un uomo per raggiungere la stessa retribuzione annua.

"Sono 97 i milioni di donne che lavorano in Europa dal primo gennaio, ma che di fatto saranno pagate solo a partire da questa settimana", ha spiegato la Commissaria UE alla Giustizia, Viviane Reding, sottolineando che "la giornata europea ci ricorda l'ampiezza del lavoro che ci resta da fare per colmare lo scarto salariale tra uomo e donna". Il paese UE in cui la disuguaglianza di genere nelle retribuzioni è maggiore è l'Estonia, dove supera il 30%, quasi il doppio della media UE.

Con la maglia nera, a seguire sono la Repubblica Ceca e l'Austria, appena sopra il 25%, e poi la Germania, appena sotto il 25%. Le donne italiane sono quelle a cui va invece meglio, con una differenza solo del 5%, seguite da slovene, belghe, rumene, maltesi e portoghesi, appena sotto il 10%. Le differenze salariali in Francia e Spagna si aggirano invece attorno alla media UE del 17,5%.

"Insieme con gli stati membri e le parti sociali ci batteremo per ridurre concretamente lo scarto retributivo tra i sessi nell'UE, perché in futuro non ci sia più bisogno di una giornata per la parità retributiva", ha concluso la Reding.


Per saperne di più:
Parità uomo-donna nell'UE [in inglese]
Campagna sulla disparità retributiva tra donne e uomini [in inglese]
Studio UE su iniziative non legislative rivolte a imprese per promuovere la parità di genere in ambito lavorativo [in inglese]

 



back to top ^^
Dipartimento Politiche Europee della Presidenza del Consiglio dei Ministri 2007 © Tutti i diritti riservati