Aiuti alla navigazione
Modulo percorso pagina
Europrogettazione è un neologismo con cui si vogliono indicare tutte le complesse attività necessarie e strumentali alla produzione, alla stesura e alla presentazione dei progetti europei, intendendosi come tali le domande di finanziamento indirizzate alla Commissione europea (o ad altri enti che comunque utilizzano fondi europei), in risposta ad uno specifico bando.
L'Europrogettazione può interessare tanto gli enti pubblici (Ministeri, Università, Comuni, Aziende sanitarie, ecc.) che i privati (aziende, associazioni, fondazioni, ecc.) in quanto possibili beneficiari dei bandi europei ad essi destinati, ed è spesso indicata come uno dei "giacimenti occupazionali" più promettenti e di più evidente consistenza.
In ragione della sempre maggior competizione per aggiudicarsi i finanziamenti europei, l'attività dei professionisti dell'europrogettazione implica la sottoposizione a continuo aggiornamento e la sistematica coltivazione delle relazioni internazionali e istituzionali necessarie alla costruzione dei partenariati, mentre i percorsi formativi professionali devono mirare, oltre alla conoscenza basilare degli strumenti dell'europrogettazione, ad un'importante componente di attività pratica sul campo.
Il progetto europeo infatti, pur dovendo rispondere e sottostare a regole precise, è un "prodotto" essenzialmente "artigianale", in cui la mano del progettista e la sua capacità di suscitare aspettative e curiosità, e di rappresentare le idee di partenza, azioni, obiettivi e possibili sviluppi di rilievo europeo, ha tuttora un'importanza predominante ai fini del suo successo.
Per saperne di più:
sito web del master