Aiuti alla navigazione
Modulo percorso pagina
Tre ragazzi europei su quattro hanno un profilo su un sito di social networking, quasi il 40% se si considerano i bambini tra i 9 e i 13 anni. Lo rivela un sondaggio del network EuKidsOnline, commissionato dalla Commissione europea.
L'indagine condotta tra 25mila bambini e ragazzi in 25 paesi europei evidenzia come un quarto degli intervistati dichiara di navigare su siti come Facebook, Hyves, Tuenti, con un profilo "pubblico", dunque visibile a tutti, e molti di loro vi indicano anche il loro indirizzo e/o il numero di telefono. In 15 paesi su 25, il profilo pubblico è generalmente più diffuso tra i bambini dai 9 ai 12 anni rispetto ai ragazzi dai 13 ai 16 anni. Il 15% dei bambini dai 9 ai 12 anni indica di avere più di 100 contatti sul proprio profilo, tra cui spicca il 47% degli ungheresi. Tra i ragazzi dai 13 ai 16 anni i belgi, i danesi, i greci, gli ungheresi, gli italiani, gli olandesi, i norvegesi, i polacchi, gli svedesi e gli inglesi tendono maggiormente a superare i 100 contatti a persona rispetto ai loro coetanei negli altri paesi.
"Un crescente numero di bambini è in rete - ha detto il Commissario Nelie Kreos incaricata del monitoraggio su Internet - e i social network non prendono misure sufficienti per proteggerli".
Il paese più esposto, secondo lo studio, è l'Olanda che ha una percentuale del 70% di bambini su Facebook e gli altri social network tra i 9 e i 13 anni e l'87% di quelli tra i 13 e i 16 anni. L'Italia, insieme alla Germania e alla Spagna, è il Paese con le percentuali più basse di partecipazione, con il 34% di bimbi sotto i 13 anni e il 74% tra i 13 e i 16 anni.
I risultati della ricerca spingono la Commissione europea a rivedere il quadro di autoregolamentazione degli operatori del settore che saranno invitati ad aderire alla nuova piattaforma insieme ai fornitori di applicazioni e contenuti per dispositivi mobili, associazioni di tutela dei consumatori, ricercatori e organizzazioni per la tutela dei minori.
Per saperne di più:
Leggi l'indagine di EuKidsOnline [EN]
Programma per l'uso sicuro di internet [EN]
Consigli pratici per genitori su come garantire la sicurezza online ai propri figli [EN]
Sito internet dell'agenda digitale