Aiuti alla navigazione
Modulo percorso pagina
L'Italia con Spagna, Malta e Portogallo è uno dei paesi UE con il maggior numero di giovani che abbandonano la scuola prematuramente. Lo rileva un rapporto presentato dalla Commissione europea in cui si ricorda che, secondo la strategia Europa 2020, tra dieci anni la percentuale di abbandoni nell'UE non dovrebbe superare il 10% contro l'attuale 14,4%. In Italia la percentuale è al 19,2%, inferiore solo a Spagna (31,2%), Malta (36,8%) e Portogallo (31,2%). Le migliori performance in questo campo sono quelle messe a segno da Polonia (5,3%), Repubblica Ceca (5,4%) e Slovacchia 84,9%). Dal 2000 al 2009, tuttavia, il tasso di abbandoni è sceso nell'intera Unione Europea dal 17,6% al 14,4% e in Italia dal 25,1% al 19,2%.
Restano lontani anche gli obiettivi UE di ridurre la percentuale dei ragazzi che hanno una scarsa capacità di lettura. Oggi la percentuale nell'Unione è del 20% e quella dell'Italia del 21%, ma Bruxelles punta ad arrivare a non superare il 15% da qui al 2020. Secondo le statistiche, sono già abbondantemente in linea solo Finlandia, Olanda ed Estonia.
E' positivo invece il risultato raggiunto in Italia (98,8%) sulla frequenza dell'insegnamento prescolare per i bambini dai 4 ai sei anni. Nell'UE, in questo caso, la percentuale si ferma al 92,3%, contro un 95% da raggiungere entro il 2020. Buono l'incremento del numero dei diplomati in materie scientifiche e tecnologiche: in Italia è cresciuto dal 2000 al 2008 del 62,9% contro una media UE del 37,2% che è comunque superiore agli obiettivi stabiliti in precedenza.
Resta, al contrario, lontana dall'obiettivo dell'85% la percentuale di giovani europei di 22 anni con un diploma secondario: nell'UE sono al 78,6% e in Italia al 76,3%. Decisamente basso infine il numero delle persone che seguono corsi di aggiornamento per tutto l'arco della vita, il 9,3% nell'UE e il 6% in Italia.
Per saperne di più:
Comunicato stampa della Commissione europea
Il Rapporto della Commissione UE su istruzione e formazione [EN]
Sito del Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca