Aiuti alla navigazione
Modulo percorso pagina
Ogni anno il cittadino medio dell'Unione Europea consuma circa 500 borse di plastica per la spesa, usandole quasi sempre un'unica volta. Il volume complessivo delle borse di plastica prodotte in Europa nel 2008 è stato di 3,4 milioni di tonnellate, pari al peso di più di due milioni di automobili. Il peso e le dimensioni ridotte delle borse di plastica fanno sì che sfuggano facilmente ai sistemi di smaltimento dei rifiuti e finiscano nell'ambiente marino, dove possono impiegare centinaia di anni per decomporsi.
Alcuni Stati Membri hanno già adottato provvedimenti per ridurre l'uso delle borse di plastica: rendendole a pagamento, concludendo accordi con i dettaglianti e vietando certi tipi di borse; ma non esiste nessuna misura specifica a livello dell'Unione Europea.
Nel marzo 2011 i Ministri UE dell'Ambiente hanno discusso l'impatto ambientale delle borse di plastica per la spesa e le preoccupazioni emerse hanno evidenziato la necessità di un intervento efficace dell'UE. Bruxelles sta ora consultando i cittadini sul modo migliore di ridurre l'uso delle borse di plastica per la spesa: si chiede se soluzioni come far pagare queste borse e sottoporle a un'imposta sarebbero efficaci o se sarebbe meglio vietarne l'uso in tutta l'Unione Europea.