Aiuti alla navigazione

logo vivieuropa

Modulo percorso pagina

You are in: Home | Ultime Notizie | Nuove norme per recupero crediti transfrontalieri

contenuti

Nuove norme per recupero crediti transfrontalieri

25 luglio 2011

La Commissione UE ha proposto oggi una nuova ordinanza europea di sequestro conservativo per facilitare, tanto ai cittadini quanto alle imprese, il recupero transfrontaliero dei crediti. Sono circa un milione, infatti, le piccole imprese europee alle prese con problemi legati ai crediti transfrontalieri e ogni anno ammontano a non meno di 600 milioni di euro i crediti cui le imprese rinunciano perché scoraggiate all'idea di imbarcarsi in processi costosi e poco chiari in paesi stranieri.

Ad esempio, spiega Bruxelles, si pensi a un'impresa italiana che fornisce mozzarella a un produttore francese di pizze surgelate, che un giorno smette di pagare la fornitura. Per evitare che la ditta italiana recuperi i soldi, il produttore francese oggi può semplicemente 'nascondere' i suoi soldi in altri Stati, rendendone praticamente impossibile il recupero.

Con la nuova legge europea, il creditore potrà invece ottenere il sequestro dei conti del debitore in qualsiasi Stato UE. I soldi vengono quindi messi al sicuro - questa la novità - in attesa che un giudice nazionale si pronunci sul risarcimento. Il sequestro dei conti avverrà con una procedura 'ex parte', ovvero senza che il debitore ne sia a conoscenza, per cercare quella la Commissione chiama "un effetto sorpresa"

La proposta di regolamento relativo all’ordinanza europea di sequestro conservativo su conti bancari verrà trasmessa al Parlamento europeo e al Consiglio dell'Unione Europea per adozione secondo la procedura legislativa ordinaria e a maggioranza qualificata.


Per saperne di più:
Le principali domande e risposte [EN]
Sito del Vice-Presidente della Commissione UE, Viviane Reding [EN]



back to top ^^
Dipartimento Politiche Europee della Presidenza del Consiglio dei Ministri 2007 © Tutti i diritti riservati