Aiuti alla navigazione
Modulo percorso pagina
Pare impossibile immaginare oggi un mondo senza internet. Eppure un numero certamente sempre più basso ma ancora non trascurabile di cittadini europei non ha mai usato la rete.
Nell'UE, almeno tre quarti delle famiglie europee accede a internet, secondo i dati relativi al primo quadrimestre del 2011. Le famiglie più "collegate" sono olandesi, lussemburghesi, svedesi e danesi (il 90%), i Paesi più in ritardo invece sono Grecia (50 per cento), Romania (47) e Bulgaria (45). E' quanto emerge da una ricerca promossa da Eurostat, l'ufficio statistico dell'Unione Europea.
La media delle famiglie italiane "connesse" nel 2011 è del 62 per cento, un dato in forte crescita rispetto al 40 per cento del 2006 ma che evidenzia come ancora 4 famiglie italiane su 10 non naviga su internet.
Cresce anche il dato relativo alla connessione a banda larga, siamo passati dal 16 al 52 per cento di famiglie che ne usufruiscono, ancora sotto la media UE che è del 68 per cento.
Restiamo sotto la media europea anche per quanto riguarda l'uso di internet per la ricerca di informazioni presso le pubbliche amministrazioni (il 36 per cento contro il 48 per cento dell'UE), per l'invio di formulari alle stesse (Italia 13, UE 28) o per l'acquisto di beni e servizi a uso privato (Italia 27, UE 58).
Per saperne di più:
Leggi il comunicato di Eurostat [.pdf - EN]