Aiuti alla navigazione
Modulo percorso pagina
Maschere, costumi e gadget venduti in occasione del Carnevale possono nascondere molti rischi. Il Ministero della Salute invita bambini e genitori a godersi la festa con allegria ma anche con un briciolo di intelligenza e sicurezza. Come? Ad esempio, consultando l'opuscolo "Il rischio mascherato", istruzioni per l'acquisto di maschere e gadget di carnevale.
La guida curata dal Ministero della Salute riporta anche molti esempi concreti di prodotti ritirati dal commercio negli anni scorsi perchè non in regola con le normative attualmente vigenti.
L'opuscolo spiega che costumi, maschere e gadget di carnevale sono assimilabili ai giocattoli e pertanto sono soggetti alla legislazione europea relativa alla sicurezza dei giocattoli, la direttiva 2009/48/CE, recepita in Italia con il decreto legislativo n. 54/2011.
Tra i rischi maggiori, si segnala il pericolo dell'infiammabilità dei costumi, la presenza sulle maschere di flatati, sostanze tossiche assoggettate a restrizione europea, laccetti e cordoncini negli abiti che possono provocare il soffocamento.
Una mappa dei rischi più comuni è disponibile nel RAPEX, il sistema di allarme rapido attraverso il quale gli Stati membri dell'Unione Europea condividono le informazioni sui prodotti pericolosi per la salute e la sicurezza dei consumatori.
Il rischio mascherato [.pdf - 1,27 Mbyte]