Aiuti alla navigazione
Modulo percorso pagina
Stop ai prodotti per il sonno pericolosi per neonati e bambini: culle, copertine, materassi per i lettini saranno presto sottoposti a nuovi standard di sicurezza. L'Unione Europea ha infatti approvato oggi nuove regole per rendere più affidabili quelli che, secondo le statistiche, sono gli oggetti più pericolosi per i bambini. Secondo la banca dati europea sulle lesioni (European Injury Database) nell'UE si sono verificati, tra il 2005 e il 2007, 17mila incidenti a danno di bambini da 0 a 4 anni che si trovavano nel lettino.
Per Meglena Kuneva, Commissario UE responsabile per i Consumatori, "spetta ai genitori o a coloro che si occupano dei bambini giudicare come meglio gestire la sicurezza dei loro bambini. Tocca a noi però far sì che i genitori che scelgono questi prodotti non debbano poi preoccuparsi della loro sicurezza. Le istruzioni devono essere estremamente chiare, i prodotti devono essere effettivamente quanto più sicuri possibile e devono superare tutti i necessari test di sicurezza".
Rischio soffocamento da parti che si staccano, asfissia per cordini o asole, intrappolamento per materassi non idonei, danni causati dai paraurti dei lettini. Sono solo alcuni degli incidenti che si verificano nei lettini che causano annualmente un numero maggiore di decessi infantili di quanti siano provocati da tutti gli altri prodotti per l'infanzia. L'Europa volta pagina: il Comitato per la sicurezza generale dei prodotti ha oggi varato nuove regole che mirano a prevenire i possibili rischi garantendo al tempo stesso una maggiore stabilità e un design in grado di evitare cadute, in particolare dai lettini sospesi.
Gli avvertimenti e le istruzioni per l'uso dovranno contenere messaggi chiari sugli eventuali rischi specifici correlati a ciascun prodotto e dovranno anche includere i requisiti in materia di igiene.
La proposta della Commissione sarà esaminata dal Parlamento europeo e dal Consiglio per tre mesi per tornare poi sul tavolo della Commissione europea per la decisione formale. Verrà quindi affidato un mandato al CEN (comitato europeo di normazione) che inizierà a elaborare le nuove norme, processo che può richiedere fino a due anni.
Per saperne di più:
Studio della Commissione europea sui prodotti pericolosi [EN]