Aiuti alla navigazione
Modulo percorso pagina
La Commissione europea ha recentemente annunciato l 'aggiudicazione di tre dei sei contratti per l'appalto riguardante la capacità operativa iniziale di Galileo. Il contratto per i servizi di supporto al sistema è stato aggiudicato a ThalesAleniaSpace (Italia), quello per un primo ordine di 14 satelliti a OHB System AG (Germania) e quello per i servizi di lancio a Arianespace (Francia). In questo modo già dai primi mesi del 2014 sarà possibile realizzare la fase costitutiva iniziale del sistema di navigazione satellitare europeo e avviare la fornitura di servizi.
Il sistema satellitare Galileo è stato concepito come una applicazione nucleo sopra alla quale ogni altra applicazione deve essere implementata. L'impiego di Galileo riguarda una serie di servizi integrati: può spaziare dall'utilizzo nel campo dei trasporti (aerei, su rotaia, marittimi, stradali, pedonali), al sincronismo, alla sorveglianza, come supporto alla legge, per applicazioni ingegneristiche, scientifiche, ambientali ed anche ricreative. Il suo influsso condizionerà anche aziende nel settore bancario, energetico, assicurativo, delle telecomunicazioni, del turismo e agricolo.
Antonio Tajani, vicepresidente della Commissione europea responsabile dei trasporti, ha dichiarato: "Grazie a questi contratti e agli altri che saranno aggiudicati a breve, stiamo portando a termine una fase critica del programma Galileo. Ora possiamo concentrare i nostri sforzi sull'effettiva realizzazione del progetto e dimostrare ai cittadini europei che il sistema di navigazione satellitare dell'Europa sta diventando una realtà concreta".
Il programma Galileo è strutturato in due fasi:
Per saperne di più:
sito del programma Galileo [in inglese]
sito del vicepresidente e commissario UE ai trasporti, Antonio Tajani