Aiuti alla navigazione

logo vivieuropa

Modulo percorso pagina

You are in: Home | Ultime Notizie | Safer Internet Day, online sicurinrete.it

contenuti

Safer Internet Day, online sicurinrete.it

9 febbraio 2010

Approfondimenti, video, giochi e suggerimenti per giovani ed adulti utilizzatori della Rete ed, in particolare, dei social network. E' quanto propone il nuovo portale web www.sicurinrete.it lanciato in occasione del "Safer Internet Day", la giornata dedicata alla sicurezza in Rete, promossa dalla Commissione europea. L'iniziativa è patrocinata dal Ministro per le Pari Opportunità e realizzata dall'Osservatorio per il contrasto della pedofilia e della pornografia minorile in partnership con la Polizia Postale e delle Comunicazioni, Telecom Italia e Save the Children.

Il sito internet attivo dal 9 al 12 febbraio 2010, accessibile anche dal sito del Dipartimento Pari Opportunità, propone nella home page un simpatico video degli Zero Assoluto che ricordano: "Magari non ve ne rendete conto, ma quando chattate, postate, pubblicate, à i vostri dati diventano accessibili e non solo a voi, a volte anche a chi non vorreste".

L'Unione Europea ricorda che sono molteplici i pericoli che si possono incontrare navigando su web. L''ENISA, l'agenzia europea per la sicurezza delle reti e dell'informazione, ha pubblicato oggi le 17 regole d'oro per evitare di mettersi nei guai su Facebook e sulle altre reti sociali.

Eccone alcune:

  • ATTENZIONE A QUELLO CHE SI POSTA. Non essere superficiali nel mettere online foto e video, non pubblicare mai informazioni sensibili come indirizzi o numeri di telefono, utilizzare uno pseudonimo.
  • SCEGLIERE AMICI CON CURA. Non accettare amicizie dagli sconosciuti e verificare che gli amici veri siano autentici prima di interagire con loro.
  • PROTEGGERE REPUTAZIONE SUL LAVORO. Non utilizzare l'email della propria azienda quando ci si registra ad un social network, non pubblicare foto in ambienti di lavoro, attenzione a come si parla della propria azienda. E non mischiare i contatti di lavoro con tutti gli altri.
  • RISCHIO CELLULARI. Chi accede a Facebook dal cellulare deve guardarsi intorno quando accede alla home page, non deve memorizzare password, deve fare il log out alla fine, non prestare il telefonino, bloccarlo con un pin e denunciarne subito la scomparsa in caso di smarrimento.
  • PROTEGGERE PRIVACY PROPRIA E ALTRUI. Chiedere sempre il permesso prima di postare foto di altri, leggere attentamente tutte le informazioni sul controllo della privacy e configurarle in modo da sapere sempre chi puo' vedere le vostre cose.

 

Per saperne di più:
Sicuri in rete 
Le 17 regole d'oro dell'ENISA [in inglese]
Safer Internet Day [in inglese]
Approfondimento della Commissione europea [in inglese]



back to top ^^
Dipartimento Politiche Europee della Presidenza del Consiglio dei Ministri 2007 © Tutti i diritti riservati