Aiuti alla navigazione

logo vivieuropa

Modulo percorso pagina

You are in: Home | Ultime Notizie | Seminari su politica UE di vicinato e relazioni con Paesi Terzi

contenuti

Seminari su politica UE di vicinato e relazioni con Paesi Terzi

1 marzo 2010

European Journalism CentreLa Direzione generale Relazioni esterne della Commissione europea, in cooperazione con il Centro europeo per il giornalismo (European Journalism Centre), organizza otto seminari di informazione per i giornalisti provenienti dai Paesi membri, a partire da marzo fino a novembre 2010. I seminari verteranno sullo stato di sviluppo della politica europea di vicinato (PEV) e sulle relazioni tra l’Unione Europea e i Paesi terzi.

Sarà prevista una sessione di un giorno a Bruxelles seguita da un viaggio di studio intensivo nel Paese terzo di riferimento. I relatori saranno funzionari, diplomatici, esperti, giornalisti e rappresentanti di autorità locali e di organizzazioni non governative. La partecipazione è aperta a tutti i giornalisti professionisti.

Questi appuntamenti fanno parte della serie di eventi sulla politica europea di vicinato (PEV). La PEV si prefigge di stabilire relazioni privilegiate con i paesi vicini dell’Europa dell’Est, della sponda sud del Mediterraneo e del Caucaso meridionale che non hanno prospettive di adesione.

Sviluppata a partire dal 2003 per condividere con i paesi vicini i benefici dell’allargamento ed evitare il manifestarsi di nuove divisioni, la PEV rientra nel più generale quadro della strategia europea di sicurezza.

L'instaurazione di queste relazioni privilegiate è condizionata al rispetto di valori comuni, quali la democrazia, lo stato di diritto, i diritti dell’uomo, il buon governo, i principi di un’economia di mercato e di sviluppo sostenibile e si attuata attraverso piani d’azione bilaterali basati sui bisogni del Paese vicino interessato e sugli interessi reciproci di quest’ultimo e dell’Unione Europea.

I piani d’azione fissano un programma di lavoro per un periodo che va da tre a cinque anni e possono riguardare le riforme politiche ed economiche, l'avvicinamento delle legislazioni con la legislazione comunitaria, la partecipazione ad alcuni programmi comunitari, lo sviluppo e il rafforzamento della cooperazione e del dialogo.

Per saperne di più:
Sito dell'European Journalism Centre [in inglese]

 



back to top ^^
Dipartimento Politiche Europee della Presidenza del Consiglio dei Ministri 2007 © Tutti i diritti riservati