Aiuti alla navigazione

logo vivieuropa

Modulo percorso pagina

You are in: Home | Ultime Notizie | Auto pulite ed efficienti, nuovo piano della Commissione

contenuti

Auto pulite ed efficienti, nuovo piano della Commissione

28 aprile 2010

auto puliteUn piano d'azione per promuovere a tutto campo lo sviluppo delle auto pulite, puntando soprattutto sull'auto elettrica, con standard comuni che permettano di poterle cambiare ovunque in Europa. A lanciarlo è il Vicepresidente della Commissione UE e Commissario all'Industria, Antonio Tajani, con un programma presentato oggi al collegio dei commissari.

Una strategia che si pone l'obiettivo di uscire dalle misure di emergenza per il settore dell'auto e rafforzare la competitività dell'industria automobilistica europea legandola allo sviluppo delle tecnologie pulite, in linea con la Europa 2020, la strategia UE che tra le sue priorità ha la lotta
ai cambiamenti climatici. Una lotta che si combatte anche attraverso la modernizzazione del settore dei trasporti e sviluppando l'uso di auto funzionanti a elettricità, idrogeno, biogas e altri bio-carburanti.

I numeri parlano chiaro: secondo le previsioni - spiega Bruxelles - entro il 2030 il parco auto
mondiale dovrebbe raddoppiare
, salendo da 800 milioni a 1,6 miliardi di veicoli. "Questa prospettiva - afferma l'esecutivo europeo - pone quindi l'esigenza di un salto tecnologico che assicuri una mobilità sostenibile, con l'obiettivo di 'decarbonizzare' i trasporti".

"Nel 2010 - afferma il commissario Tajani - l'industria europea dell'auto entra in una fase cruciale per definire il suo successo futuro. La nostra strategia punta sia a migliorare l'efficienza dei motori convenzionali sia a far sì che la mobilità a bassissima emissione di C02 diventi una realtà per i consumatori europei":

In particolare, sul fronte dell'auto elettrica a batteria nella comunicazione della Commissione UE si spiega come gli studi prevedano una quota di mercato dell'1-2% per le vendite di autovetture nuove nel 2020, quota che dovrebbe passare all'11-30% nel 2030. Per i veicoli ibridi ricaricabili è prevista una quota del 2% nel 2020 e del 5-20% entro il 2030. "Il prezzo - si sottolinea - è un fattore cruciale per l'introduzione dei veicoli elettrici nel mercato del consumo di massa".

Per saperne di più:
La strategia della Commissione [EN]



back to top ^^
Dipartimento Politiche Europee della Presidenza del Consiglio dei Ministri 2007 © Tutti i diritti riservati