Aiuti alla navigazione

logo vivieuropa

Modulo percorso pagina

You are in: Home | Ultime Notizie | Label europeo delle lingue: premiare progetti linguistici di qualità

contenuti

Label europeo delle lingue: premiare progetti linguistici di qualità

5 maggio 2010

 Il Label europeo delle lingue è un'iniziativa della Commissione europea che assegna, ogni anno, un riconoscimento ai progetti più significativi e innovativi, realizzati nei singoli Stati membri, nel settore dell’insegnamento e dell’apprendimento delle lingue.

Il riconoscimento viene attribuito ai progetti linguistici capaci di dare impulso all'insegnamento e all’apprendimento delle lingue mediante innovazioni e pratiche didattiche e formative efficaci. Più precisamente, con questa iniziativa si vogliono premiare quei progetti che si sono distinti per il loro carattere innovativo, la loro dimensione europea e il loro potenziale di trasferibilità.

Il Label europeo attribuisce unicamente un attestato di qualità riconosciuto a livello comunitario, senza assegnare un contributo finanziario specifico. Rappresenta esclusivamente un'opportunità per dare prestigio e valore alle esperienze e alle prassi realizzate nell’insegnamento e nell’apprendimento linguistico.

Possono partecipare al Label organismi quali agenzie formative di enti locali e regionali, di associazioni sindacali e datoriali (incluse le Camere di commercio), enti di formazione (incluse le scuole di lingue), centri di ricerca, imprese (in particolare PMI), università e scuole, organizzazioni di volontariato, organizzazioni non-profit e ONG.

Per il 2010 il concorso individua le seguenti priorità:

  • Nel settore “Istruzione” si intende conferire il Label prioritariamente a due categorie di progetti, ossia a progetti che affrontano in maniera efficace i bisogni linguistici dei diversi gruppi che convivono in una determinata realtà e che facilitano la comunicazione tra questi gruppi e la comunità locale (priorità tematica “apprendimento linguistico nella comunità”), oppure a progetti capaci di accrescere le competenze linguistiche in preparazione alla vita lavorativa (priorità tematica “competenze linguistiche per la preparazione alla vita lavorativa”). Accanto a queste due priorità stabilite a livello europeo, sono state definite anche priorità a livello nazionale: ciò significa che, essendo il 2010 "Anno europeo dedicato alla lotta alla povertà e all’esclusione sociale", particolare rilievo sarà dato ai progetti che si occupano di questo tema. Inoltre, saranno particolarmente valorizzati i progetti CLIL per l’insegnamento congiunto di lingua e contenuto.
  • Per il settore “Formazione” le priorità stabilite fanno invece riferimento all’apprendimento linguistico per l’integrazione socio-culturale e lavorativa e alle competenze linguistiche per il mercato del lavoro. Pertanto, si incoraggia la presentazione di candidature di progetti che diano visibilità ad interventi specifici realizzati per fronteggiare l’attuale crisi economica e lavorativa attraverso lo sviluppo di competenze linguistiche. Rivestono quindi particolare interesse modalità e strumenti volti a favorire l’inserimento dei giovani nel mercato del lavoro, nonché il mantenimento e la progressione nel posto di lavoro di adulti ed occupati.

Il Label è coordinato dalla Commissione europea, ma gestito in modo decentrato a livello nazionale.
In Italia, i coordinatori nazionali sono il Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali e il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, coadiuvati dalle due Agenzie Nazionali per il programma Lifelong Learning, ovvero:

  • ISFOL, Agenzia Nazionale LLP – Programma settoriale Leonardo da Vinci, per il settore della formazione professionale;
  • AS, Agenzia Nazionale LLP – Programmi settoriali Comenius, Erasmus, Grundtvig, per il settore dell’istruzione.

Le candidature devono essere presentate, a seconda del settore d’interesse, all’Agenzia Nazionale di competenza, utilizzando l’apposito formulario, scaricabile dal sito web dell'iniziativa.

Il termine per la presentazione è il 7 giugno 2010.
 
Per saperne di più:
sito web Label europeo delle lingue
sito web ISFOL
sito web AS, Agenzia Nazionale LLP
sito web Commissione europea - Multilinguismo



back to top ^^
Dipartimento Politiche Europee della Presidenza del Consiglio dei Ministri 2007 © Tutti i diritti riservati