Aiuti alla navigazione

logo vivieuropa

Modulo percorso pagina

You are in: Home | Ultime Notizie | Materie prime, le raccomandazioni di un gruppo di esperti

contenuti

Materie prime, le raccomandazioni di un gruppo di esperti

17 giugno 2010

carta materie primeSono 14 le materie prime minerali di importanza "strategica" per l'Unione Europea. Dalle previsioni emerge che entro il 2030 la domanda di una serie di queste materie prime potrebbe più che triplicare rispetto a quella del 2006. E la loro disponibilità potrebbe diventare sempre più problematica. E' quanto emerge da una relazione pubblicata oggi da un gruppo di esperti presieduto dalla Commissione europea. Per la prima volta, la relazione presenta una rassegna dell'accessibilità delle materie prime nell'UE. Su 41 minerali e metalli analizzati, hanno selezionato 14 materie prime fondamentali per l'Unione Europea. Si tratta di  antimonio, berillio, cobalto, spatofluoro, gallio, germanio, grafite, indio, magnesio, niobio, platinoidi (PGM = Platinum Group Metals), terre rare, tantalio e tungsteno. L'elenco è stato stilato nel quadro dell'iniziativa UE del 2008 "Materie prime" in stretta collaborazione con gli Stati membri e le parti interessate.
Sono elementi ormai essenzialli sia per prodotti ad alta tecnologia sia per prodotti di consumo di uso quotidiano, come ad esempio i telefoni cellulari, gli elementi fotovoltaici a strato sottile, gli accumulatori agli ioni di litio, i cavi di fibre ottiche, i combustibili sintetici e tante altre cose ancora.

Uno dei maggiori problemi per la fornitura di queste materie è legato al fatto che una quota elevata della produzione mondiale proviene da un numero ristretto di paesi: Cina (antimonio, spatofluoro, gallio, germanio, grafite, indio, magnesio, terre rare, tungsteno), Russia (PGM), Repubblica democratica del Congo (cobalto, tantalio) e Brasile (niobio e tantalio). A questa concentrazione della produzione si aggiungono in molti casi altri fattori aggravanti come ad esempio il basso grado di sostituibilità e i tassi ridotti di riciclaggio.

I risultati della relazione serviranno ad elaborare un'imminente comunicazione sulle strategie atte ad assicurare l'accesso alle materie prime che la Commissione intende pubblicare nell'autunno 2010. Il gruppo di esperti ha comunque espresso una serie di raccomandazioni: l'aggiornamento quinquennale dell'elenco di materie prime fondamentali, gli interventi politici per migliorare l'accesso alle risorse fondamentali, gli interventi politici per rendere più efficace il riciclaggio delle materie prime o dei prodotti contenenti materie prime, le ricerche per la sostituzione di certe materie prime, il miglioramento dell'efficienza materiale complessiva delle materie prime strategiche.

Per saperne di più:
Approfondimento sulla criticità di alcune materie prime [EN]
Comunicazione della Commissione UE sull'iniziativa Materie prime  
Elenco delle raccomandazioni del gruppo di esperti [EN]



back to top ^^
Dipartimento Politiche Europee della Presidenza del Consiglio dei Ministri 2007 © Tutti i diritti riservati