Aiuti alla navigazione

logo vivieuropa

Modulo percorso pagina

You are in: Home | Ultime Notizie | Lavoro, italiani ultimi per mobilità in UE

contenuti

Lavoro, italiani ultimi per mobilità in UE

14 luglio 2010

lavoroCirca 11,3 milioni di europei vivono in un paese dell'UE diverso dal proprio. Sono 4 milioni in più rispetto a dieci anni fa, ma rappresentano ancora solo il 2,3% della popolazione. Questi dati,
contenuti in una relazione dell'UE, dimostrano che sono ancora troppo pochi gli europei che sfruttano il diritto a trasferirsi per lavoro in qualsiasi paese dell'Unione: uno dei principali vantaggi del mercato unico e un elemento chiave del suo successo. 

La mobilità dei lavoratori - sostiene l'Unione Europea - può contribuire a ridurre la disoccupazione facendo incontrare domanda e offerta, ma per andare a lavorare in un altro paese dell'UE bisogna
ancora superare molti ostacoli. Non solo giuridici, ma anche amministrativi e pratici. L'alloggio, la lingua e il lavoro per il coniuge sono solo alcuni dei fattori che incidono sulla mobilità transfrontaliera.

Un'indagine di Eurobarometro rivela comunque che il 48% degli europei sarebbe disposto a cercare lavoro in un altro paese o in un'altra regione se perdesse il proprio posto, mentre il 17% prevede di emigrare in futuro. I meno propensi a lasciare il proprio paese sono gli italiani: appena il 2% ha vissuto o lavorato in un paese diverso dal proprio, ultimi in Europa, preceduti dai tedeschi (all'8%) ma ben lontani dal 24% dei lussemburghesi, il 23% degli irlandesi e il 20% dei danesi.

E anche in termini di prospettiva, la situazione non cambia: l'83% degli italiani intervistati non pensa di lavorare in un paese diverso dal proprio in futuro mentre il 50% non sarebbe disposto a lasciare il proprio paese neppure se dovesse perdere il lavoro, anche se un 30% sarebbe disposto ad accettare di fronte a migliori condizioni di lavoro.

Per saperne di più:
Il Rapporto di Eurobarometro [.pdf - EN]
Lavorare in un altro paese europeo
Lavorare e fare impresa su Vivieuropa



back to top ^^
Dipartimento Politiche Europee della Presidenza del Consiglio dei Ministri 2007 © Tutti i diritti riservati