Aiuti alla navigazione

logo vivieuropa

Modulo percorso pagina

You are in: Home | Ultime Notizie | Partenze sicure, i diritti del passeggero UE

contenuti

Partenze sicure, i diritti del passeggero UE

20 luglio 2010

Campagna Your passenger rights at handPronti per partire? Se utilizzate il trasporto pubblico, ecco una serie di consigli e raccomandazioni da non dimenticare. Non a caso, la Commissione europea ha appena lanciato una campagna sui diritti per chi viaggia in aereo o in treno, mentre il Parlamento UE ha approvato una nuova legge per tutelare i passeggeri di navi, traghetti e bus.


Aereo

La cancellazione del volo, l'over-booking o un ritardo di oltre 5 ore, dà diritto al rimborso o alla riprenotazione su un altro volo. In caso di over-booking, si può esigere dalla compagnia aerea anche un rimborso supplementare, che va dai 125 ai 600 euro. La linea aerea ha anche il dovere di fornire la necessaria assistenza: pasti, comunicazioni a casa ed eventualmente un hotel. Inoltre, se il bagaglio va perso o viene danneggiato, è possibile chiedere un rimborso fino a 1200 euro.

Prima di effettuare la prenotazione occorre sempre informarsi sul nome della compagnia con cui si effettua il viaggio e controllare che non sia sulla Lista nera delle compagnie proibite dall'UE. In caso di prenotazione online, il prezzo finale (tasse e varie spese incluse) deve essere evidenziato fin dalla prima pagina, come imposto dalla normativa UE.

Infine, se si sceglie un pacchetto vacanze, si ha il diritto di sapere dal tour operator tutti i dettagli del viaggio e, in caso di problemi, è sull'operatore che ricade la responsabilità.

Approfondimento


Treno

E' bene innanzitutto sapere che è possibile acquistare il biglietto in stazione o online. Nel caso queste opzioni non fossero disponibili, si può fare il biglietto sul treno. Se il treno fa più di un'ora di ritardo o è annullato, si deve chiedere di essere imbarcati su un altro treno oppure il rimborso del biglietto e si ha il diritto di chiedere anche una compensazione supplementare.

Se il bagaglio registrato è danneggiato durante il viaggio, è possibile chiedere un rimborso fino a 1300 euro, mentre, in caso di incidente, voi riceverete un indennizzo.

Sia in treno che in aereo, la legislazione europea protegge i passeggeri a mobilità ridotta, garantendo assistenza gratuita prima, durante e dopo il viaggio.

Approfondimento


Navi

Grazie alle regole approvate la settimana scorsa dal Parlamento, i passeggeri di navi e traghetti verranno rimborsati o rimbarcati se la nave ha più di un'ora e mezzo di ritardo, o se il servizio viene cancellato. Per i ritardi importanti (per esempio, un'ora di ritardo su un viaggio fino a quattro ore) il passeggero otterrà una compensazione supplementare, equivalente a un quarto o a metà del prezzo del biglietto, secondo il ritardo. Inoltre, se il passeggero non può prendere un altro traghetto il giorno stesso, la compagnia navale dovrà offrirgli una notte in albergo e i pasti. I disabili, infine, avranno diritto ad assistenza gratuita a bordo e in porto. Ma attenzione! Queste regole entreranno in vigore solo nel 2012, per cui - per il momento- bisogna riferirsi ai termini indicati dalla compagnia.

Il Parlamento settimana scorsa ha anche votato a favore di norme simili per i passeggeri di autobus e pullman, ma i governi europei non sono ancora convinti, per cui i negoziati riprenderanno in autunno.

Approfondimento



back to top ^^
Dipartimento Politiche Europee della Presidenza del Consiglio dei Ministri 2007 © Tutti i diritti riservati