Aiuti alla navigazione
Modulo percorso pagina
Ancora consigli prima della partenza per le vostre vacanze. Dopo avervi ricordato di non dimenticare la TEAM, la Tessera Europea di Assicurazione Malattia, e di tenere a mente i vostri diritti in qualità di passeggeri, qualche altro utile suggerimento: il 112 caso di emergenza, la protezione dai raggi solari, le tariffe per chi usa il cellulare all'estero.
Il numero unico europeo 112 è il numero da chiamare per tutte le chiamate di emergenza da tutti i Paesi membri dell'UE. I cittadini dell'Unione Europea dal dicembre 2008 possono contattare i servizi di emergenza da qualsiasi località dell'UE chiamando gratuitamente il 112, il numero unico di emergenza, sia da telefoni fissi che da cellulari. Un grande vantaggio per tutti gli europei che devono ricordare soltanto un numero valido in tutti e 27 Paesi. Una chiamata gratuita per contattare i servizi di emergenza in tutta l'Unione Europea.
Approfondimento sul 112
Come funziona il 112 nel vostro paese
La Commissione europea ha lanciato una campagna di informazione sulle norme di etichettatura sui prodotti di protezione solare. Le nuove etichette, che comprendono un nuovo logo o sigillo UV-A sui flaconi e il divieto di espressioni ingannevoli quali "schermo totale" o "protezione totale", rappresentano una risposta a una raccomandazione della Commissione riguardo ai prodotti di protezione solare adottata nel settembre del 2006.
Per informare sui pericoli derivanti dall'esposizione al sole, l'Unione Europea ha elaborato una serie di pittogrammi che diverse autorità nazionali e parti interessate stanno iniziando a promuoverne l'uso. Sono liberamente disponibili e possono essere scaricati gratuitamente da questo sito per essere esposti nei punti di vendita e consumo (spiagge, piscine, porti turistici, rifugi alpini, ecc.).
Pittogrammi per proteggersi dal sole
Nuove regole dal mese di luglio a tutela di chi naviga e scarica file all'estero. Gli operatori europei di telefonia mobile devono infatti bloccare automaticamente l'accesso al servizio di roaming dati ai clienti quando l'addebito per questa voce nella loro fattura mensile raggiunge i 50 euro, a meno che gli interessati non accettino esplicitamente di oltrepassare questo limite. Inoltre, l'importo massimo che un operatore può addebitare a un altro per il caricamento o lo scaricamento di dati scenderà da 1 euro a 80 centesimi per megabyte.
Le nuove tariffe da luglio 2010
Roaming, approfondimento [EN]