Aiuti alla navigazione
Modulo percorso pagina
La creazione di un vero e proprio Centro europeo di risposta alle emergenze che possa controllare i rischi, fornire allarmi rapidi e coordinare la reazione civile dell'UE alle catastrofi. E' la proposta lanciata dalla Commissione europea nella nuova comunicazione diretta a rafforzare la capacità dell'UE sia nel campo della protezione civile che degli aiuti umanitari.
"Dal 1975 il numero di catastrofi a livello mondiale è quintuplicato - spiega Kristalina Georgieva, Commissario europeo per la cooperazione internazionale, gli aiuti umanitari e la risposta alle crisi - In caso di catastrofi conta ogni singola ora: per questo l'Unione Europea ha bisogno di un sistema che garantisca la disponibilità e l'uso immediati delle strutture fondamentali senza che occorra investire in nuove e costose risorse, affinché la nostra strategia di risposta sia non solo pianificata in modo efficace, ma sia anche economicamente conveniente. Per intervenire non dobbiamo certo aspettare la prossima grossa catastrofe."
Le proposte contenute nella comunicazione mirano a rafforzare il coordinamento della reazione alle catastrofi dell'UE, sia all'interno che all'esterno delle frontiere. La Commissione propone l'instaurazione di una capacità di reazione europea, e suggerisce la creazione di un pool volontario di determinate strutture d'emergenza nazionali e l'elaborazione di piani d'emergenza.
Con la fusione delle unità di crisi dell'Ufficio per gli aiuti umanitari (ECHO) e della protezione civile (MIC), si darebbe invece vita ad un vero e proprio centro europeo di risposta alle emergenze, operativo 24 ore su 24 e 7 giorni su 7, in grado di controllare i rischi, dare allarmi rapidi e coordinare la reazione civile dell'UE alle catastrofi.
L'Unione Europea ha avuto finora a disposizione due strumenti principali per garantire una reazione rapida ed efficace alle catastrofi: l'assistenza umanitaria e la protezione civile. Entrambi questi elementi hanno ricevuto una nuova base giuridica col trattato di Lisbona, e la comunicazione è il primo passo verso il rafforzamento della reazione dell'UE alle catastrofi conformemente al trattato e ai numerosi inviti a intervenire per migliorare tali capacità di risposta.
Per saperne di più:
Commissione UE - Aiuti umanitari e Protezione civile [EN]