Aiuti alla navigazione
Modulo percorso pagina
All’edizione 2010 di questo concorso hanno partecipato circa 3.000 allievi diciassettenni in rappresentanza di tutti gli stati membri dell'UE. È un nuovo record per questa manifestazione, visto che il numero dei nuovi concorrenti è stato superiore del 25% rispetto a quello dell’anno precedente. In più, mai tante scuole avevano chiesto di partecipare: sono state oltre 1.600, rispetto alle precedenti 1.430. La vasta diffusione del concorso tra i giovani e gli intensi scambi di esperienze e di punti di vista sono stati resi possibili grazie a Facebook e Twitter, i due conosciuti social network su cui, per la prima volta, sono state aperte pagine riservate al concorso.
La prova di traduzione si è svolta simultaneamente il 23 novembre 2010 in tutti gli Stati membri, sotto la sorveglianza delle scuole partecipanti. Ogni allievo disponeva di due ore per tradurre un testo di una pagina da una lingua di sua scelta verso una delle altre 22 lingue ufficiali dell’UE.
Un gruppo di traduttori professionisti, appartenenti alla Direzione Generale della Traduzione della Commissione europea, ha assegnato i voti alle traduzioni ultimate e ogni traduzione è stata valutata anche da un traduttore della madrelingua verso cui il testo era stato tradotto. Una giuria ha infine scelto le traduzioni migliori di ciascun paese dell’UE.
Per l’Italia è stata proclamata vincitrice Anca Maria Matei, studentessa del Liceo Scientifico “Bruno Toushek” di Grottaferrata, in provincia di Roma, che ha tradotto un testo dal rumeno all'italiano. I 328 studenti italiani partecipanti hanno scelto ben 8 combinazioni linguistiche, tutte verso l'italiano: 200 dall'inglese, 64 dal francese, 35 dallo spagnolo, 22 dal tedesco, 4 dal rumeno e, infine, una dal greco, una dal polacco ed una dall'ungherese.
Il premio riservato a questi giovani studenti è costituito da un viaggio di 3 giorni a Bruxelles per ciascun vincitore e una persona di accompagnamento. I vincitori avranno l'opportunità di incontrare e vedere all'opera i traduttori che lavorano alla Commissione e riceveranno i premi e i certificati da Rytis Martikonis, nuovo direttore generale della Direzione generale Traduzione della Commissione, nel corso di una cerimonia che si svolgerà a Bruxelles il 7 aprile 2011.
Per saperne di più: