Aiuti alla navigazione

logo vivieuropa

Modulo percorso pagina

You are in: Home | Ultime Notizie | Roaming, costi ancora troppo elevati

contenuti

Roaming, costi ancora troppo elevati

14 febbraio 2011

agenda digitaleQuasi tre quarti degli europei si preoccupano dei costi di utilizzo del proprio telefono cellulare quando viaggiano nell'UE. Il 72% dei viaggiatori continua infatti a limitare le chiamate in roaming a causa dei costi elevati, anche se la maggioranza è consapevole che i prezzi sono calati dal 2006. Solo il 19% di chi all'estero utilizza i servizi internet su cellulare giudica equi i costi del roaming per la trasmissione dati (navigazione internet o controllo delle e-mail). Lo rivela un'inchiesta realzizata da Eurobarometro e presentata dalla Commissione europea.

Aumenta il numero di persone che utilizzano il cellulare quando viaggiano nell'UE e rispetto al 2006 (quando l'UE introdusse la prima regolamentazione dei costi per il roaming), sono soprattutto i giovani ad avere intensificato l'uso del roaming. Nonostante il 61% dei viaggiatori abituali sa che i prezzi dei servizi roaming sono scesi, circa un utente su cinque ha ridotto l'uso di servizi di roaming negli ultimi quattro anni, ritenendo troppo elevato il costo. La preoccupazione per i prezzi è più forte tra svedesi (82%) e italiani (72%).

I limiti massimi per i prezzi del roaming sono stati introdotti per la prima volta nel 2007, quando Consiglio dei ministri dell'UE e Parlamento europeo, deliberando su proposta della Commissione europea, stabilirono di garantire agli utenti della telefonia mobile le stesse tariffe roaming in tutta l'UE. Una revisione delle norme è stata varata nel luglio 2009, quando venne imposta una riduzione dei prezzi del roaming da attuare entro il luglio 2011 (prezzo massimo di 35 cent al minuto per le chiamate effettuate e di 11 cent al minuto per le chiamate ricevute all'estero). Il limite del roaming per la trasmissione dati per i viaggiatori era stato invece fissato automaticamente a 50 EUR IVA esclusa sin dal 1° luglio 2010 (a meno che avessero scelto un altro limite - superiore o inferiore), con obbligo per gli operatori di avvisare gli utenti quando raggiungono l'80% del limite. Le norme sul roaming del 2009 rimarranno in vigore fino alla fine di giugno del 2012. La Commissione europea rivedrà completamente il funzionamento delle regole UE in materia di roaming entro il 30 giugno 2011, valutando in che misura gli obiettivi delle regole siano stati raggiunti e se per questo tipo di servizi sia effettivamente garantita la concorrenza. E a tal proposito, l'11 febbraio si è conclusa una consultazione pubblica sul futuro del regolamento roaming, i cui risultati - insieme ai dati dell'inchiesta di Eurobarometro, saranno certamente utili alla Commissione.


Per saperne di più:
Inchiesta di Eurobarometro [EN]
Agenda digitale per l'Europa [EN]
Sito UE dedicato al roaming [EN]



back to top ^^
Dipartimento Politiche Europee della Presidenza del Consiglio dei Ministri 2007 © Tutti i diritti riservati