Aiuti alla navigazione

logo vivieuropa

Modulo percorso pagina

You are in: Home | Ultime Notizie | Riforma dello Small Business Act per il rilancio delle PMI

contenuti

Riforma dello Small Business Act per il rilancio delle PMI

23 febbraio 2011

Creare una nuova impresa in massimo tre giorni e con 100 euro di spesa in tutti i Paesi UE entro il 2013.  E' l'ambizioso obiettivo della proposta di revisione dello Small Business Act, il quadro operativo strategico della Commissione europea creato nel 2008 a favore delle piccole e medie imprese (PMI).

Accesso al credito semplificato, applicazione da parte delle amministrazioni degli Stati membri del principio "solo una volta" in base al quale le aziende devono fornire una sola volta le informazioni richieste, una nuova strategia IVA intesa in particolare a ridurre gli ostacoli fiscali, sostegno nei mercati esterni, punti di contatto. Sono solo alcuni degli interventi previsti dalla proposta di revisione dello Small Business Act.

Per la strategia "Europa 2020" e per l'economia europea è di fondamentale importanza il contributo che possono dare le PMI. Nell'UE, i 23 milioni di PMI muovono letteralmente l'economia europea, visto che rappresentano oltre il 99% del business, il 667 dell'occupazione del settore privato e il 58% del fatturato totale.

Per il Vicepresidente della Commissione europea e responsabile dell'Industria, Antonio Tajani, che ieri a Roma ha annunciato il pacchetto di iniziative, "le PMI sono il motore della nostra economia e dobbiamo mantenerle forti, competitive e innovative. Gli Stati membri devono agire rapidamente per dare piena attuazione allo Small Business Act".

Tra il 2008 e il 2010 la Commissione e gli Stati membri hanno messo in atto, secondo gli indirizzi dello SBA, iniziative dirette a ridurre gli oneri amministrativi, a facilitare l'accesso delle PMI al credito e a favorire il loro accesso a nuovi mercati. Anche se la maggior parte delle iniziative previste dallo SBA sono ormai in fase di attuazione, appare chiaro che bisogna fare di più per sostenere le PMI.

Un ruolo potrà esercitarlo anche il nuovo Mister PMI dell'Unione, lo spagnolo Daniel Calleja, a cui spetterà il compito di assicurare che l'interesse delle piccole e medie imprese sia considerato in tutte le politiche e i programmi europei.


Per saperne di più:
Portale europeo delle piccole e medie imprese
Lo Small Business Act [in inglese]



back to top ^^
Dipartimento Politiche Europee della Presidenza del Consiglio dei Ministri 2007 © Tutti i diritti riservati