Aiuti alla navigazione
Modulo percorso pagina
Parte oggi la seconda campagna annuale di assunzioni per la carriera di "amministratore" nell'UE, con una importante novità. Da quest'anno, l'Ufficio europeo di selezione del personale (EPSO) accetterà per la prima volta anche le candidature degli studenti all'ultimo anno di studi universitari, permettendo all'Unione di competere con i principali datori di lavoro dei settori pubblico e privato.
Un'altra importante modifica alla procedura di selezione di quest'anno consiste nel fatto che una parte fondamentale del processo di valutazione sarà disponibile nelle 23 lingue ufficiali dell'UE. Una testimonianza del valore del multilinguismo e un riconoscimento anche del ruolo dell'Italia che sotto questo aspetto da anni ha intrapreso una importante battaglia per la tutela della lingua italiana nell'UE.
I candidati, quindi, affronteranno per la prima volta i test di ragionamento verbale, numerico e astratto nella loro lingua madre. Un cambiamento importante visto che tutte le principali procedure di selezione dell'UE sono aperte ai cittadini dei 27 Stati membri.
Un'altra novità è la separazione tra le candidature dei neolaureati e quelle di chi ha già un’esperienza professionale, così da consentire ai laureati che hanno già almeno sei anni di esperienza lavorativa nel proprio settore di essere assunti ad un grado superiore.
Ridotti anche i temi della procedura di concorso: le principali procedure di selezione si concluderanno in soli 10 mesi, invece che in 2 anni come accadeva in passato.
La procedura di selezione del 2011 punta a selezionare circa 300 candidati, destinati a diventare funzionari dell'UE. Il termine per la presentazione della candidatura è il 14 aprile.
Per saperne di più:
Sito dell'EPSO