Aiuti alla navigazione

logo vivieuropa

Modulo percorso pagina

You are in: Home | Ultime Notizie | Stop al caro roaming, Commissione UE apre alla concorrenza

contenuti

Stop al caro roaming, Commissione UE apre alla concorrenza

6 luglio 2011

telefoninoLa Commissione europea ha presentato oggi una serie di proposte con l'obiettivo di ridurre le tariffe dei telefoni cellulari e di altri dispositivi mobili utilizzati nell'Unione Europea (roaming). Dal 1 luglio 2014, il cliente di un operatore nazionale potrà scegliere un altro operatore solo per i servizi di roaming, mantenendo sempre lo stesso numero. Inoltre, gli operatori mobili, potranno utilizzare le reti di altri operatori negli altri Stati membri a prezzi regolamentati.

La proposta prevede anche una diminuzione progressiva degli attuali massimali di prezzo al dettaglio per i servizi voce e SMS e introduce un nuovo massimale di prezzo al dettaglio per i servizi mobili di dati.

L'obiettivo della Commissione europea è duplice: abbassare i costi di chiamate, sms e traffico dati all'estero e aumentare la concorrenza tra gli operatori.

"Quello del roaming - ha dichiarato Neelie Kroes, vicepresidente della Commissione europea e responsabile dell’Agenda digitale - è un mercato che non si è evoluto nonostante le riforme, la concorrenza non è aumentata, le tariffe sono troppo elevate, le abbiamo già abbassate una volta ma non è abbastanza". E non è servita evidentemente neppure la recente entrata in vigore della nuova eurotariffa.

Via, dunque, ad un piano radicale che punta a far scendere entro il 1 luglio 2014 ad un massimo di 24 centesimi al minuto per le chiamate effettuate, 10 centesimi al minuto per le chiamate ricevute, 10 centesimi per inviare un messaggio di testo e 50 centesimi al Megabyte (MB) per scaricare dati o navigare su Internet quando sono all'estero.

Ma gli effetti della proposta cominceranno a farsi sentire già dal prossimo anno.  Da luglio 2012 gli sms costeranno 10 centesimi, rispetto agli 11 di adesso, le chiamate in uscita 32 centesimi dai 35 di adesso, quelle in entrata scenderanno dal 2013 a 10 centesimi, rispetto agli 11. Anche il traffico dati subirà un calo dei costi: dall'anno prossimo, tetto a 90 centesimi a megabyte, per scendere a 70 e 50 nei due anni successivi.

La proposta ora deve essere approvata dal Parlamento europeo e dal Consiglio UE.


Per saperne di più:
Comunicato stampa della Commissione europea
Sito della Commissione europea dedicato al roaming [EN]
Roaming sul sito dell'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni

Visita la sezione "Turismo" del sito Vivieuropa



back to top ^^
Dipartimento Politiche Europee della Presidenza del Consiglio dei Ministri 2007 © Tutti i diritti riservati