Aiuti alla navigazione

logo vivieuropa

Modulo percorso pagina

You are in: Home | Ultime Notizie | Portale europeo dell'immigrazione

contenuti

Portale europeo dell'immigrazione

23 novembre 2011

La Commissione europea ha varato il "Portale europeo dell'immigrazione", un sito web che offre informazioni pratiche ai cittadini stranieri interessati a recarsi nell'Unione Europea.

Il sito si rivolge anche ai migranti già presenti nell'Unione che intendono spostarsi da uno Stato membro a un altro, e fornisce informazioni specifiche per ogni categoria di migranti sulle procedure di migrazione in tutti e 27 gli Stati membri: dove presentare la domanda per ottenere un permesso di lavoro in Germania, come un cittadino extra-UE può avere un permesso di soggiorno per studiare in un paese europeo, a chi rivolgersi se il datore di lavoro è uno sfruttatore.

Si tratta di informazioni che interessano la vita di milioni di persone: oggi nell'UE sono presenti oltre 20milioni di cittadini di paesi terzi, che rappresentano circa il 4% della popolazione totale e nel 2010 gli Stati dell'Unione e i paesi che partecipano alla cooperazione Schengen hanno rilasciato più di 11 milioni di visti.

Il Portate è un primo punto di accesso a informazioni pratiche e aggiornate sulle procedure e sulle politiche nazionali in materia di immigrazione nell'UE. Lavoratori, ricercatori, studenti e persone che cercano di raggiungere i familiari già trasferiti nell'Unione possono trovarvi informazioni adatte alle loro esigenze e riguardanti lo Stato membro in cui sono interessati a recarsi. Il portale contiene anche collegamenti diretti ai siti web delle autorità nazionali competenti per l'immigrazione. Gli utenti possono inoltre trarne informazioni semplici sui loro diritti e sull'eventuale necessità di disporre di un visto per entrare nell'UE.

La creazione del sito è stata accompagnata da un vasto processo di consultazione condotto da Bruxelles, insieme a ong impegnate sul fronte della migrazione, sindacati, associazioni di datori di lavoro e gruppi religiosi appartenenti ai paesi di origine, di transito e di destinazione dei migranti.


Per saperne di più:
Portale dell'immigrazione [EN, FR]



back to top ^^
Dipartimento Politiche Europee della Presidenza del Consiglio dei Ministri 2007 © Tutti i diritti riservati