Aiuti alla navigazione
Modulo percorso pagina
L'Erasmus, il programma di scambio europeo di studenti di maggiore successo al mondo, festeggia quest'anno il 25° anniversario, all'insegna del motto 'Erasmus: da 25 anni cambia le vite, apre le menti'. Dalla sua creazione nel 1987, circa 3 milioni di studenti e professori hanno potuto studiare e lavorare all'estero grazie a questa borsa di studio. L'Erasmus fa parte del programma di apprendimento permanente dell'Unione Europea che ha come obiettivo lo sviluppo di nuove competenze durante il corso di tutta la vita. Dal 2013 il programma di apprendimento permanente prenderà il nome di "Erasmus per tutti".
"L'impatto di Erasmus è stato enorme, non solo per i singoli studenti, ma per l'economia europea nel suo insieme. Con il sostegno che il programma dà a un insegnamento di qualità elevata e a sistemi di istruzione superiore moderni, con strette correlazioni tra il mondo accademico e quello imprenditoriale, esso ci aiuta a sormontare le carenze di qualifiche. Il programma dà inoltre ai giovani la fiducia e la capacità di lavorare in altri paesi in cui magari ci sono i posti giusti che li aspettano, invece di restare intrappolati nella dimensione geografica del lavoro", ha affermato il Presidente della Commissione UE, Josè Manuel Durao Barroso.
Nell'anno accademico 2011/2012, più di 250.000 studenti beneficeranno del programma Erasmus. Le destinazioni più popolari tra gli studenti dovrebbero essere la Spagna, la Francia, il Regno Unito, la Germania e l'Italia mentre i paesi che inviano il maggior numero di studenti all'estero dovrebbero essere la Spagna, la Francia, la Germania, l'Italia e la Polonia. L'UE ha stanziato per Erasmus circa 3 miliardi di euro per il periodo 2007-13.
"Erasmus per tutti" riunirà tutti gli attuali programmi UE e internazionali nel campo dell'istruzione, della formazione, della gioventù e dello sport sostituendo sette programmi esistenti e fondendoli in un unico programma. Ciò aumenterà l'efficacia, renderà più facile la richiesta di borse e ridurrà i doppioni e la frammentazione. Nell'ambito del nuovo programma l'obiettivo è di offrire a ben 5 milioni di persone, quasi il doppio rispetto ad oggi, la possibilità di studiare o svolgere attività didattica o di formazione all'estero. La proposta della Commissione è attualmente all'esame degli Stati membri e del Parlamento europeo che ne decideranno il bilancio futuro.
Per saperne di più:
Programma Erasmus [EN]