Aiuti alla navigazione

logo vivieuropa

Modulo percorso pagina

You are in: Home | Ultime Notizie | Il "disegno spaziale" di Antonianna Semeraro

contenuti

Il "disegno spaziale" di Antonianna Semeraro

23 marzo 2012

Concorso GalileoAntonianna Semeraro di Martina Franca (TA) è la vincitrice del concorso promosso dalla Commissione europea "Un disegno spaziale" per dare il proprio nome a uno dei satelliti della costellazione del sistema di navigazione satellitare Galileo (nella foto, il disegno della vincitrice). Il disegno della vincitrice è stato selezionato tra oltre 1500 opere da una giuria nazionale composta da Umberto Guidoni, Volker Liebig, Ettore Perozzi e Federico Taddia. Secondo classificato Killian Gatti di Nettuno (Roma) e terzo Nicolò Gherardi di Guastalla (Reggio Emilia).

Il concorso rivolto ai bambini nati negli anni 2000, 2001 e 2002 in Italia ha riscosso un grande successo con la partecipazione di oltre 1500 bambini che hanno utilizzato le più svariate tecniche pittoriche: dal dipinto al collage, dai colori a pastello all’acquarello e dai colori a olio a quelli acrilici.

Finora oltre 16mila bambini europei hanno contribuito con i loro disegni, ricchi di idee e creatività a questa competizione. I primi due satelliti lanciati da Kourou, nella Guyana francese, il 21 ottobre scorso portano infatti i nomi di Thijs e Natalia, due bambini provenienti rispettivamente da Belgio e Bulgaria proclamati vincitori nazionali nel giugno scorso.

Il sistema di navigazione Galileo permetterà agli utenti di determinare con estrema precisione la loro posizione nel tempo e nello spazio, analogamente a quanto fatto dal GPS, ma in modo più preciso ed affidabile. Galileo è il programma dell'Unione Europea che mira allo sviluppo di un sistema globale di navigazione satellitare sottoposto a controllo civile europeo. Sarà compatibile e, per alcuni servizi, interoperabile col GPS americano e con il sistema russo Glonass, pur rimanendo indipendente da essi.


Per saperne di più:
Sito web del concorso
Sito web di Galileo



back to top ^^
Dipartimento Politiche Europee della Presidenza del Consiglio dei Ministri 2007 © Tutti i diritti riservati