Aiuti alla navigazione

logo vivieuropa

Modulo percorso pagina

You are in: Home | Ultime Notizie | Zero Waste: convegno presso lo Spazio Europa

contenuti

Zero Waste: convegno presso lo Spazio Europa

4 giugno 2012

 Il progetto "ZERO WASTE - Low Cost  Zero Waste Municipality” è uno dei 50 progetti approvati nell’ambito del primo invito a presentare proposte progettuali del programma MED 2007-2013. Si colloca nell'Asse 2 "Protezione dell'ambiente e promozione dello sviluppo sostenibile”, Obiettivo 2.1 "protezione e valorizzazione del patrimonio e delle risorse naturali".

Il consorzio del progetto è composto da 7 partner - Efxini Poli, Network di Autorità Locali per lo Sviluppo Sociale, Culturale, Turistico, Ambientale ed Agricolo (Capofila) GRECIA, Società di Riciclaggio Ecologico GRECIA, Università Aristotele di Salonicco, Laboratorio per il Trasferimento Termico e d’Ingegneria Ambientale GRECIA, BRGM - Istituto Regionale di Analisi Geologiche della Provenza Alpi Costa Azzurra FRANCIA, Centro Ricerca Scientifica Bistra Ptuj SLOVENIA, Comune di Ragusa ITALIA, UAB Università Autonoma di Barcellona, Dipartimento di Ingegneria Chimica SPAGNA. Tutti i partner lavoreranno insieme con l’obiettivo comune di facilitare l’applicazione di metodi per la riduzione dei rifiuti alle amministrazioni comunali e al pubblico in generale.

Il progetto “ZERO WASTE” mira a sviluppare un sistema integrato di gestione dei rifiuti urbani che riesca a massimizzare il recupero di risorse ed energia e a ridurre l'ammontare di rifiuti che attualmente finiscono nelle discariche, riutilizzando e recuperando quanto più materiali e risorse possibili attraverso il riciclaggio. In questo modo si integra perfettamente nello spazio MED Asse 2 per la protezione dell'ambiente e la promozione di uno sviluppo territoriale sostenibile.

L'introduzione del principio “Pay as You Throw” (Paghi quando butti) e la diffusione di pratiche di compostaggio domestico e di compostaggio collettivo locale sono le attività preponderanti del progetto, insieme al coinvolgimento dei vari portatori d’interesse e delle istituzioni locali e nazionali. Campagne di sensibilizzazione e di informazione mirate promuoveranno al pubblico le strategie per la riduzione dei rifiuti.
I partner hanno una significativa esperienza in materia in gestione dei rifiuti e l'integrazione delle loro competenze gli assegna un grosso vantaggio per il raggiungimento dell’obiettivo comune. Allo stesso tempo la loro collaborazione permetterà di costruire un modello unico adattabile a varie regioni che si trovano in stadi diversi di sviluppo economico. La transnazionalità del progetto e, in particolare, la capitalizzazione delle migliori pratiche aiuteranno le città ad adottare ed applicare,  nelle loro politiche locali, quegli strumenti di gestione concreta dei rifiuti prodotti dai partner. Questo servirà, in generale, ad un miglioramento qualità della vita della popolazione locale.

Per saperne di più:
sito web Zero Waste
programma
invito



back to top ^^
Dipartimento Politiche Europee della Presidenza del Consiglio dei Ministri 2007 © Tutti i diritti riservati