Aiuti alla navigazione
Modulo percorso pagina
Sabato 28 settembre andrà in scena la settima edizione della Notte dei Ricercatori, centinaia di eventi in 32 Paesi, sia UE che loro vicini, per promuovere le professioni nel campo della ricerca internazionale e mostrare l'importante ruolo che la ricerca svolge nella società. Per farlo, ricercatori e scienziati incontreranno i cittadini i quali potranno partecipare ad esperimenti, prendere parte a dimostrazioni scientifiche interattive, visitare laboratori di ricerca solitamente inaccessibili ai non addetti ai lavori e provare complesse attrezzature.
Saranno oltre 350 le città coinvolte, erano 92 nel 2006 quando l'evento è stato lanciato per la prima volta, e gli 800mila visitatori dello scorso anno saranno facilmente superati.
Ricchissimo il programma in Italia. Il sito della Rappresentanza in Italia della Commissione europea ricorda i principali.
Si parte da "Light 2012", ispirato al tema ‘Science on breaking news’, con un ricco programma di attività, momenti di spettacolo e gioco, organizzato dal CNR. A Roma grazie agli spazi "In lab" ci si avvicinerà alla questione della fusione termonucleare controllata giocando con la sfera al plasma o osservando la sezione di un reattore; si sperimenterà anche la centrale a bicicletta che consente di produrre energia pedalando. I visitatori vivranno l'emozione di annunciare il meteo in uno studio televisivo, di assistere a esperimenti sul fenomeno della "mozzarella blu", sulla depurazione delle acque e sulle reazioni chimiche e potranno comprendere cosa sono gli Ogm attraverso campioni di piantine. I ricercatori dell'Insean guideranno il pubblico in una visita alla vasca navale dove avverrà il rimorchio di una imbarcazione (prenotazioni allo 060608), mentre una "tavoletta vibrante" dell'Istituto di tecnologia delle costruzioni de L'Aquila simulerà l'impatto di un sisma su un edificio.
L'area spettacoli "Out lab" offrirà momenti di grande intrattenimento: l'orchestra dei bambini della scuola media Belli di Roma, l'appuntamento con il concerto jazz "Acqua" di Angelo Olivieri (Insean-Cnr) e Silvia Bolognesi, il tango-flamenco della Scuola Lunares, le esibizioni di Aikido con gli atleti del Coni e i giochi gladiatori. L’area esterna ospiterà anche l'autobus del futuro dell'Atac e il camion per i rifiuti tecnologicamente avanzato dell'Ama, lo European Corner e il Pon ricerca e competitività. Per i bambini, appuntamento con stelle e pianeti al Planetario mobile (ingresso solo su prenotazione allo 060608).
A Palermo, molte le dimostrazioni: dalla levitazione magnetica all'effetto dei terremoti, fino all'ingegneria tissutale. Inoltre, performances musicali e teatrali come quella degli ‘Ottoni animati’, street band siciliana, la ‘Folkage band’ e‘La fabbrica delle proteine’, uno spettacolo durante il quale gli ospiti potranno mettersi nei panni di amminoacidi, ritmi e culture di popoli vivranno nella voce di Anna Bonomolo, ricercatrice del Cnr.
A Milano, l'Istituto di biologia e biotecnologia agraria del Cnr sarà presente nell'Open night organizzata dal Museo della scienza con il tema "Biodiversità, piante e cromosomi".
In Toscana, l'evento clou sarà SHINE! (Scientists are Humans, Interactive Night of Entertainment!), è un progetto realizzato dalle Università di Pisa, Firenze, Siena, dalla Regione Toscana, e dalla rete toscana degli Europe Direct, in collaborazione con l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, l’Istituto EGO, l’Azienda Regionale per il Diritto allo Studio, la Fondazione Toscana Life Science.
Iniziative anche a Frascati, Monza, Nuoro.
Per saperne di più:
La Notte dei Ricercatori sul sito della Commissione UE
L'evento Light 2012
La Notte europea dei ricercatori a Frascati
L'appuntamento a Nuoro
L'evento SHINE! 2012