Aiuti alla navigazione

logo vivieuropa

Modulo percorso pagina

You are in: Home | Ultime Notizie | Acquisti online, il 75% dei siti non in regola

contenuti

Acquisti online, il 75% dei siti non in regola

6 dicembre 2012

agenda digitaleOltre il 75% dei siti che vendono giochi, libri, video e musica che possono essere scaricati su un computer o su un apparecchio mobile non sono in regola per quanto riguarda le norme a tutela dei consumatori. Lo rivela una indagine condotta in Europa e resa pubblica oggi dalla Commissione europea.

Il dato desta preoccupazione sia perché siamo in prossimità delle feste natalizie e gli acquisti online cresceranno, sia perchè ad essere maggiormente colpiti sembrano i consumatori più vulnerabili come i bambini.

"I bambini usano con sempre maggior facilità le nuove tecnologie e sanno sin dalla tenera infanzia come scaricare i giochi. Una volta però che hanno preso l'abitudine a giocare con un certo prodotto è difficile fermarli", spiega Tonio Borg, commissario responsabile per la Salute e la Politica dei consumatori.

Sono 333 i siti web monitorati dai Paesi UE nonchè da Norvegia e Islanda, e 159 vendono giochi online. Su ben 254 siti sono stati rilevati elementi di non conformità con la normativa UE a tutela dei consumatori, soprattutto per quanto concerne le regole che disciplinano la pubblicità e le informazioni fondamentali sui costi e le caratteristiche del contenuto digitale che consente ai consumatori di prendere decisioni informate. Tra i 55 siti controllati tra quelli che vendono giochi a bambini di meno di 14 anni, il 71% (39) non è risultato conforme alla normativa UE.

Quali i problemi più diffusamente riscontrati? Clausole spesso inique, mancanza di informazioni sull'identità e l'indirizzo del commerciante, difficoltà a contattare il servizio post-vendita in caso di problemi, costi addizionali non comunicati fin dall'inizio su giochi pubblicizzati come "gratuiti".

"Genitori, state attenti - avverte il Commissario Borg - la metà di questi giochi scaricabili sono pubblicizzati come se fossero gratuiti, ma vi potreste trovare rapidamente davanti a conti stratosferici relativi agli articoli virtuali necessari per continuare a giocare". E aggiunge: "In generale, l'indagine a tappeto dell'UE pubblicata oggi indica che la maggioranza dei siti web controllati non fornisce un accesso agevole ai termini contrattuali fondamentali. Nei prossimi mesi le autorità nazionali interverranno per rimettere questi siti web sul giusto cammino."



back to top ^^
Dipartimento Politiche Europee della Presidenza del Consiglio dei Ministri 2007 © Tutti i diritti riservati