Aiuti alla navigazione
Modulo percorso pagina
Il frullatore che prende fuoco, il giocattolo per neonati che rischia di soffocarli o lo shampoo contenente sostanze tossiche. Sono solo alcuni dei 2278 prodotti pericolosi (non alimentari) scoperti sul mercato europeo nel 2012 e segnalati tramite Rapex, il sistema UE di allerta rapida per i prodotti a rischio. I casi, lo scorso anno, sono cresciuti del 26% rispetto al 2011. Un terzo delle volte hanno riguardato vestiti e abbigliamento. Seguono i giocattoli con il 19% delle segnalazioni.
Tra i rischi notificati più spesso vi erano il rischio chimico, il rischio di strangolamento e il rischio di lesioni. I rischi di lesioni e di strangolamento sono spesso riscontrati negli indumenti per bambini per via di tiranti e cordini, ad esempio nei costumi da bagno. Tra i prodotti che nel 2012 sono stati vietati nell'UE, c'è lo sbiancante per la pelle contenente idrochinone (il cui uso è vietato nei cosmetici e nei prodotti per l'igiene personale), o ancora la bambola di plastica contenente dietilesilftalato (DEHP) a una concentrazione del 38,5% in peso, tanto da configurare un rischio chimico. Le imprese dovrebbero fare in modo che questi rischi, ormai noti, vengano evitati prima di iniziare la produzione.
La maggior parte di questi prodotti ha un'unica provenienza, la Cina. Il 34% di vestiti, il 19% di giocattoli, l'11% di elettrodomestici: tutti non sicuri, arrivati in Europa direttamente dal paese asiatico. E il loro numero è in continua crescita. Per arginare il problema, l'Unione Europea ha avviato una collaborazione bilaterale con la Cina finalizzata allo scambio di informazioni tra le autorità e a migliorare la comunicazione. L'UE e la Cina produrranno tra breve una serie di video destinati ai fabbricanti cinesi e agli importatori europei, contenenti informazioni sulla sicurezza dei prodotti.
RAPEX è il sistema d'informazione rapida tra gli Stati membri e la Commissione europea per i prodotti diversi da quelli alimentari. Il suo ruolo consiste nel diffondere rapidamente informazioni sui prodotti di consumo potenzialmente pericolosi, in modo da permettere di identificarli e ritirarli tempestivamente dal mercato europeo (ad esempio vestiti per bambini, prodotti tessili o apparecchiature elettriche che non soddisfano le norme di sicurezza).
Per saperne di più:
Commissione europea - Consumatori [EN]
Rapex [EN]
Rapex - Rapporto 2012 [EN]