Aiuti alla navigazione
Modulo percorso pagina
Parte il VIS, il sistema di visto elettronico per l'ingresso nei paesi dell'area Schengen, che controlla automaticamente le impronte digitali ed i tratti somatici delle persone che si presentano alle frontiere dello spazio comune.
Iniziativa promossa dal Ministero della Salute per contrastare la movimentazione illecita di cuccioli di cane e gatto dall'Est Europa.
Riconoscimenti per ventuno destinazioni europee di eccellenza nel turismo e nella rigenerazione dei siti fisici per il 2011. Per l'Italia, designata Guspini in Sardegna, uno dei siti minerari più antichi d'Italia, restaurato e trasformato in un importante patrimonio storico.
Tutti gli anni, il 26 settembre o nei giorni immediatamente precedenti o seguenti, si celebrano le lingue che si parlano in Europa. Gli eventi in Italia: a Roma presentazione il 27 settembre di un sondaggio sul multilinguismo.
Il Parlamento europeo approva la relazione 2010, oltre 1600 petizioni ricevute, i tedeschi sono i firmatari più attivi seguiti da spagnoli e italiani. Tutela ambientale e difesa dei diritti dei cittadini i temi principali delle lamentele.
Luoghi d'arte statali aperti al pubbico nei giorni 24-25 settembre: un’occasione, promossa dal Consiglio d'Europa e dalla Commissione europea, per condividere la straordinaria ricchezza del continente in cui viviamo e conoscere un patrimonio che è fonte di storia e identità.
Via libera del Consiglio europeo alla direttiva che aumenta di 20 anni i termini per la tutela della proprietà intellettuale di interpreti e produttori musicali. Entro due anni la normativa dovrà essere adottata dagli Stati membri.
Dal 7 all'11 settembre 2011, il Parlamento UE ospita la II Youth Convention on Volunteering, più di 1500 giovani provenienti da tutta Europa. Evento organizzato dal Forum europeo della Gioventù nell'ambito dell'Anno europeo del volontariato.
Comincia il 16 settembre la Settimana Europea della Mobilità Sostenibile ("In città senza la mia auto") promossa dalla Commissione europea. Un appuntamento internazionale per incoraggiare i cittadini a rinunciare all’auto privata e a muoversi a piedi, in bicicletta, o con mezzi pubblici.
Dal 10 al 14 ottobre si svolgerà a Bruxelles la VII edizione del Corso di specializzazione in Europrogettazione, organizzato dalla Camera di Commercio Belgo-Italiana con il supporto del Ministero italiano dello sviluppo economico.