Aiuti alla navigazione
Modulo percorso pagina
Ottanta gli istituti italiani sorteggiati. Il concorso si svolgerà in tutta l'Unione Europea giovedì 24 novembre 2011. Il tema dei testi di quest'anno è il volontariato.
Dal 17 novembre i produttori di tabacco saranno obbligati a immettere sul mercato europeo solo un nuovo tipo di sigaretta detta a "bassa infiammabilità". Obiettivo: ridurre gli oltre 30mila incendi che ogni anno provocano più di mille morti nell'UE.
Il Corso, organizzato dalla SIOI, è in lingua inglese, e ha l'obiettivo di preparare i candidati interessati a partecipare ai concorsi generali delle istituzioni europee che saranno indetti, con cadenza annuale.
Termina il prossimo 30 novembre la prima fase della competizione aperta agli studenti degli ultimi anni delle scuole secondarie superiori.
Tavola rotonda organizzata dal CIME, Consiglio Italiano del Movimento Europeo: “A cosa serve e a cosa non serve il Trattato di Lisbona”, a Roma, 10 novembre 2011, presso lo "Spazio Europa” di Via Quattro Novembre, 149.
Conferenza stampa presso l'Ufficio italiano del Parlamento Europeo. La sesta edizione della manifestazione è dedicata a "Trasformazioni urbane, ecosistemi creativi e coesione sociale. Le politiche culturali europee tra crisi e sviluppo".
Si chiama "Connecting Europe Facility" ('meccanismo per collegare l'Europa') il nuovo piano di investimenti da 50 miliardi di euro varato dalla Commissione europea per migliorare le reti europee di trasporto, energia e digitali.
L'evento si tiene a Roma il 19 ottobre presso l'Auditorium del Goethe-Institut in occasione della X Giornata europea delle lingue. Tavola rotonda, laboratorio per studenti e concerto finale.
Più attenti alla spesa e con la sensazione di esser meno sicuri, sono gli italiani secondo un sondaggio promosso da Consumers' Forum.
Scade il 15 ottobre il termine per presentare la candidatura per partecipare alla selezione promossa dal Parlamento UE sul Programma dei tirocini per persone con disabilità. Approfondimento su smartstudent.it