Aiuti alla navigazione
Modulo percorso pagina
Aperte le iscrizioni per l'edizione 2011 di "Juvenes Translatores" aperto a 750 scuole secondarie superiori europee. In Italia potranno scendere in campo 73 istituti. La prova si terrà il 24 novembre.
Raddoppia in cinque anni il numero di europei che fa acquisti su internet ma il nostro Paese resta sotto la media UE. Appena il 4 per cento delle aziende italiane offre la possibilità di comprare via web.
Il Fondo europeo per l'adeguamento alla globalizzazione (FEG) ha erogato nel 2010 fondi per 83 milioni di euro. In Italia, intervento UE per oltre 9mila lavoratori e un totale di 52 milioni di euro.
Promosso dal Parlamento europeo, uffici in Italia e in Spagna, l'iniziativa premia i migliori tweet e disegni su Facebook che raccontano le storie degli spagnoli che vivono in Italia e degli italiani che si sono trasferiti in Spagna.
Il corso si svolgerà a Napoli dal 28 novembre al 2 dicembre 2011, ed è rivolto ad operatori del settore turistico, consorzi, enti di promozione turistica, operatori locali e a neolaureati che desiderano avvicinarsi al mondo dei finanziamenti europei erogati direttamente dalla Commissione, senza l'intervento degli enti locali.
Un europeo su sei farà le vacanze in paesi non appartenenti all'Unione Europea. Tutti i cittadini UE possono chiedere assistenza a un'ambasciata o a un consolato anche di un altro Stato membro dell'Unione.
La Commissione UE propone una nuova ordinanza europea di sequestro conservativo. Circa un milione le piccole imprese europee coinvolte dal fenomento e almeno 600milioni di euro annui i crediti che le imprese perdono.
La guida interattiva realizzata dal Ministero della Salute per avere informazioni sul diritto o meno all'assistenza sanitaria non solo in Europa ma in qualsiasi Paese del mondo.
Un progetto innovativo a cura della Commissione europea, realizzato in varie città europee ed il cui fine è promuovere l'accessibilità all'interno dello spazio urbano per le persone diversamente abili.
Approvati 183 nuovi progetti dalla Commissione europea nel quadro del programma del fondo per l'ambiente dell'Unione Europea. L'Italia fa la parte del leone: 109,3 milioni di euro il finanziamento complessivo per il nostro Paese.