Aiuti alla navigazione
Modulo percorso pagina
Prende il via l'Anno europeo del Volontariato, una straordinaria opportunità per mettere in luce il lavoro ormai indispensabile dei 100 milioni di volontari in tutta Europa. Le iniziative in Italia e nell'UE.
Al via le nuove procedure per selezionare 300 candidati di "amministratore" dell'Unione. Molte le novità quest'anno. Per la prima volta, una parte fondamentale del processo di valutazione sarà disponibile nelle 23 lingue ufficiali dell'UE.
Ristrutturazione degli edifici con criteri di efficienza energetica, apparrecchiature con migliore rendimento energetico, reti e contatori più intelligenti. Sono alcune delle misure contenute nel nuovo piano presentato dalla Commissione europea.
L'Italia ha uno dei tassi più bassi d'Europa e la percentuale scende notevolmente nel caso di donne con uno o più figli. E' quanto rileva Eurostat, l'ufficio europeo di statistica, in una serie di analisi rese note in occasione dell'8 marzo, giornata internazionale della donna.
Le donne guadagnano il 17,5% in meno rispetto agli uomini, l'Italia è il Paese in cui c'è la diseguaglianza minore. Sono i dati diffusi a Bruxelles in occasione della prima Giornata europea per l'uguaglianza salariale.
Il 3 e il 4 marzo all' Auditorium Ara Pacis d Roma si tiene TransEuropaExpress, sesta edizione di un seminario europeo ideato e promosso dalla Casa delle Letterature dell'assessorato alle Politiche Culturali, con la Rappresentanza in Italia della Commissione europea, e con le ambasciate e gli Istituti europei.
Lo rileva un sondaggio di Eurobarometro organizzato in occasione della 4° Giornata mondiale delle malattie rare. Dal 1998 ad oggi, l'UE ha investito oltre 500 milioni di euro in 156 progetti legati a queste particolari patologie.
Entro il 2013 si potrà creare un'impresa in massimo tre giorni spendendo non più di 100 euro. E' l'ambizioso progetto di revisione dello Small Business Act, presentato a Roma dal Vicepresidente della Commissione europea e responsabile dell'Industria, Antonio Tajani.
Il Parlamento europeo ha approvato una nuova legge per combattere la falsificazione dei medicinali. La normativa copre anche le vendite via internet e introduce nuovi dispositivi di sicurezza e misure di tracciabilità.
La Fondazione Collegio Europeo di Parma seleziona quaranta giovani laureati per un'esperienza professionale di tirocinio a Bruxelles della durata di 14 settimane. L'iniziativa rientra nel progetto "Move on the Project Cycle Learning – Train".