Aiuti alla navigazione
Modulo percorso pagina
Il Parlamento europeo approva un Regolamento che permetterà di rendere più efficaci le inchieste, garantendone maggiormente l'indipendenza. Prima dell'imbarco, i passeggeri potranno indicare una persona da contattare in caso di incidente.
Più donne nella vita pubblica europea, tanto in quella politica che in quella economica, e stop alla violenza domestica. E' quanto propone il nuovo piano d'azione della Commissione europea.
Youth on the Move, un'iniziativa dell'Unione Europea mirata ad implementare le opportunità di mobilità dell'apprendimento per tutti i giovani europei.
Torino è la prima città al mondo ad ospitare un corso di formazione organizzato congiuntamente da organismi ONU, dell'Unione Europea e del mondo universitario su un tema di forte attualità quale il fenomeno delle migrazioni internazionali.
Dal 16 al 22 settembre si svolgerà la nona edizione della Settimana Europea della Mobilità. Trenta le adesioni di città e amministrazioni italiane. Appuntamento dedicato alla mobilità sostenibile e all'impatto degli attuali comportamenti di trasporto urbano sulla salute dei cittadini e delle città.
Nei mesi di settembre e ottobre 2010, 33 atenei italiani ospiteranno una tappa dell’ERASMUS WELCOME DAYS 2010, un progetto teso a diffondere e a valorizzare l’esperienza Erasmus di mobilità per lo Studio, frutto di un'iniziativa congiunta di più istituzioni, fra le quali il nostro dipartimento.
La Rappresentanza a Milano della Commissione europea e l'Ufficio a Milano del Parlamento europeo presentano la nuova edizione del progetto Giovani ambasciatori europei – "La nuova Europa: sostenibilità e biodiversità" – per l'anno scolastico 2010-2011. Iscrizioni aperte.
Approvato dalla Commissione europea il programma annuale 2010 che assegna all'Italia risorse per oltre 20 milioni di euro. Tra gli obiettivi, la formazione linguistica e civica, gli interventi in favore di donne, minori e giovani stranieri.
Il 7 settembre 2010 presso lo Spazio Europa di Roma, si terrà la cerimonia di premiazione dei vincitori dell'iniziativa INV Factor, promossa dal CNR e realizzata in collaborazione con la Rappresentanza in Italia della Commissione europea e il Ministero per la Gioventù.
Partite le iscrizioni al concorso di traduzione "Juvenes Translatores", promosso dalla Commissione europea. L'edizione 2010 è riservata agli alunni delle scuole secondarie nati nel 1993. In palio, un viaggio di tre giorni a Bruxelles e la possibilità di incontrare traduttori professionisti dell'UE.