Aiuti alla navigazione
Modulo percorso pagina
Il rapporto Monti propone una nuova strategia per proteggere il mercato unico dai rischi di nazionalismo economico, per estenderlo ai nuovi settori cruciali per la crescita economica dell'Europa e per creare attorno ad esso il consenso e la determinazione politica necessari ad attuarla. Appuntamento per martedì 6 luglio, presso l'università Luiss Guido Carli di Roma.
Cresce dell'8.7% rispetto all'anno precedente il numero dei giovani che hanno ottenuto una borsa di studio per soggiorni all'estero di formazione e stages. Meta preferita la Spagna, quinta l'Italia.
Il 24 giugno a Roma, presso la Sala Tevere della Regione Lazio, si terrà il seminario "Sostenere la cultura per far crescere l´impresa" previsto dal progetto europeo ICE (Incubators for Cultural Enterprises).
Dal 23 al 25 giugno si svolgerà a Trento il Forum europeo per l'innovazione (EFI) 2010 intitolato "Empowering the pan-European community in a competitive global environment".
Sono 14 le materie prime minerali di importanza "strategica" per l'UE. Ma la loro disponibilità in futuro potrebbe diventare sempre più problematica. E' quanto emerge da una relazione pubblicata da un gruppo di esperti presieduto dalla Commissione europea.
Un metodo di controllo che offre possibilità concrete per rafforzare la sicurezza dei passeggeri, sostiene l'esecutivo nella comunicazione pubblicata oggi. Utilizzatti in diversi Paesi UE, tra cui l'Italia, i body scanner non rientrano nel campo di applicazione della normativa UE.
Il 17 giugno a Roma, presso la sede della Rappresentanza in Italia della Commissione europea, si terrà un convegno sul ruolo della diplomazia italiana nel processo di integrazione europeo. In programma interventi di studiosi ed esperti del mondo della diplomazia e di feluche della Farnesina.
Un nuovo portale web rivolto a insegnanti, ricercatori, responsabili politici, operatori locali, genitori e a tutti gli appassionati di educazione scientifica
UE-15 vicina alla soglia dell'8% fissata da Kyoto. Lo rende noto l'ultimo rapporto dell'Agenzia europea dell'Ambiente.
"Innalzare dal 20% al 30% il nostro obiettivo di riduzione delle emissioni di gas serra - ha dichiarato Connie Hedegaard, Commissaria incaricata dell'Azione per il clima - è una decisione politica che i responsabili dell'UE dovranno prendere al momento giusto e nelle condizioni opportune".