Aiuti alla navigazione
Modulo percorso pagina
Giovedì 3 febbraio 2011 presso lo Spazio Europa in via IV Novembre 149 a Roma, nell'ambito dell'iniziativa Incontri Culturali Europei, si terrà la presentazione del libro: Notizie da Bruxelles, Logiche e problemi della costruzione giornalistica dell'Unione europea, di Alessio Cornia.
Il Parlamento europeo, riunito in seduta plenaria a Strasburgo, ha approvato una normativa per regolare il diritto dei pazienti alle cure mediche in un altro paese dell'Ue. Le nuove norme stabiliscono che i cittadini dell'Unione Europea possono essere rimborsati.
Dopo Essen (Germania), Pécs (Ungheria) e Istanbul (Turchia), il titolo di capitale europea della cultura passa a Tallinn, capitale dell'Estonia, e a Turku in Finlandia.
Una conferenza su come promuovere l'integrità della ricerca nell'Unione Europea, il 18 gennaio 2011 a Bruxelles.
A seguito degli ultimi disagi e in vista delle prossime vacanze si ricordano i diritti dei cittadini europei per quanto riguarda gli spostamenti aerei e ferroviari.
Eliminare le "barriere elettroniche" e aiutare cittadini e imprese ad usufruire di tutti i vantaggi del mercato unico. E' l'obiettivo della nuova iniziativa della Commissione UEper favorire scambio di informazioni e cooperazione tra le amministrazioni europee.
Secondo i dati Eurostat, nel primo trimestre del 2010 le famiglie europee ad avere accesso ad internet sono il 70%, in Italia il 59%. Anche uso di chat, blog e social network più basso tra gli italiani.
Aiuterà autorità pubbliche e cittadini ad individuare le vetture più ecologiche ed efficienti dal punto di vista del risparmio energetico.
La proposta di direttiva approvata dai Ministri dei Trasporti dei 27 consentirà di rintracciare con maggiore facilità chi viola il codice della strada oltre i confini nazionali.
Nuova agenda dell'Unione per rispettare uno degli obiettivi della strategia Europa 2020. La crisi colpisce soprattutto i giovani e gli italiani hanno più difficoltà tra i coetanei europei a trovare un posto dopo la scuola.