Aiuti alla navigazione
Modulo percorso pagina
Il 18 maggio il CER, Centro Europa Ricerche, presenta il Rapporto CER 1/2011: "Rapporto Europa" .
Presso la Rappresentanza in Italia della Commissione europea a Roma.
Aumentano i cittadini europei che viaggiano per motivi privati: il 68% nel 2010, erano il 65% l'anno precedente. Il nostro Paese al centro dei desideri dell'11,5% dei turisti europei, meglio di Spagna (8,6%) e Francia (8,2%).
Secondo l'ultima indagine Eurobarometro, il 53% dei giovani europei è disposto a lavorare in un altro paese europeo. Per l'Italia, il dato si ferma al 38%. La mancanza di mezzi economici è spesso elemento che non favorisce la mobilità.
Indagine di Eurobarometro sulle preferenze linguistiche degli internauti. In Italia, il 35% di chi naviga su we consulta siti in inglese se le informazioni non sono disponibili nella lingua italiana. Ma per gli acquisti online, solo il 18% degli europei usa un'altra lingua.
Tante le iniziative in Italia per festeggiare la ricorrenza del 9 maggio. Seminari, incontri, mostre, concerti: un ricco calendario di appuntamenti per ricordare i valori, le politiche e le attività dell'UE.
Sul sito dell'Agenzia Esecutiva è stata pubblicato l'invito a presentare candidature per l'Erasmus University Charter (EUC). L'assegnazione della Carta da parte della Commissione europea è necessaria per partecipare al Programma Erasmus.
La Commissione europea rinvia l'entrata in vigore delle disposizioni che avrebbero favorito il trasporto a bordo degli aerei di sostanze liquide. Gran parte dei Paesi UE, tra cui l'Italia, non sono ancora in grado di applicare la nuova normativa.
E' quanto emerge dal nuovo rapporto della Commissione europea sui progressi compiuti nel campo dell'istruzione e della formazione. Il nostro Paese indietro su abbandoni, capacità di lettura e apprendimento permanente. Bene su insegnamento prescolare e diplomati in materie scientifiche e tecnologiche.
Da fine aprile via alla nuova sessione dell’"educational tour" Master in Europrogettazione 2007/2013 targato "Eurogiovani Centro Ricerche Studi Europei": toccherà nell’ordine Pescara, Roma, Trani, Cosenza, Lecce, Palermo, Catania, Cagliari e Padova e dopo l'estate Milano, Torino e Bologna.